deduzione filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva [...] : questo il punto di vista degli stoici, per i quali il fondamento del rapporto deduttivo è il fatto sensibile, cioè l’evidenza della rappresentazione catalettica; su questa linea ...
Leggi Tutto
inferènza Nel linguaggio filosofico, ogni forma di ragionamentodeduttivo, che dimostra come una proposizione derivi logicamente da un'altra. In logica matematica, si dicono [...] 'regole d'i.' l'insieme delle regole in base alle quali in un sistema deduttivo possono essere derivati enunciati e teoremi a partire da assiomi o da altri enunciati. ... ...
Leggi Tutto
Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale [...] al particolare, o dal più generale al meno generale, si ha il r. deduttivo, che ha trovato la sua più compiuta trattazione nella sillogistica aristotelica (➔ sillogistica); se la ... ...
Leggi Tutto
Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - [...] a D. uno strumento per la conoscenza del mondo fisico, quanto un modello di ragionamentodeduttivo: le leggi della natura, la genesi e la struttura dell'universo, potranno essere ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri [...] delle «idee generali speculative», storicamente soggette a mutamento, rispetto al ragionamentodeduttivo e alla sperimentazione che permettono il loro collaudo, invertendo in certo ...
Leggi Tutto
razionalismo Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità. [...] della verità. Il tentativo cartesiano di elaborare regole metodologiche modellate sul ragionamentodeduttivo matematico e volte al conseguimento di un sapere certo e indubitabile ... ...
Leggi Tutto
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale [...] metodi e di mezzi prima quasi del tutto ignorati, come il ragionamentodeduttivo e gli strumenti matematici diffusi nelle scienze sociali dalla cosiddetta ‘rivoluzione quantitativa ...
Leggi Tutto
riconoscimento biologia In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base [...] di tipo logico, attraverso la quale è possibile simulare schemi di ragionamentodeduttivo, induttivo, analogico. Nelle applicazioni del r. visivo si possono distinguere due ...
Leggi Tutto
pensiero Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. [...] sperimentazione sia della simulazione con calcolatore, sui processi di p. impliciti nel ragionamentodeduttivo e induttivo e sui procedimenti euristici in generale. Gli studi di J ...
Leggi Tutto
logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. [...] una l. dimostrativa, finalizzata a dimostrare la validità dei ragionamenti giuridici (per la quale solo i ragionamentideduttivi, che dal generale pervengono al particolare, e non ... ...
Leggi Tutto
deduttivo agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo deduttivo, quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto ...
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi ragionamento [con gli usurai] sian là corti (Dante); in ragionamento piacevoli infino all’ora di poter cenare ...