RaffaèlloSanzio (propr. R. Santi). - Pittore e architetto ( Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie della ...
Leggi Tutto
Societas RaffaelloSanzio Gruppo teatrale fondato nel 1981 a Cesena da Claudia (n. 1958) e Romeo Castellucci (n. 1960), e da Chiara (n. 1960) e Paolo Guidi (n. [...] , girl!, cui è seguito Madrigale appena narrabile (2007). I Castellucci sono autori del volume Il teatro della Società RaffaelloSanzio (1992), in cui teorizzano la loro estetica. ... ...
Leggi Tutto
VITI (o della Vite), Timoteo. - Pittore, nacque nel 1467, morì il 10 ottobre 1525. S'educò nella bottega del Francia [...] in Urbino dove ebbe azione sulla formazione di Raffaello. Quivi nel 1504 eseguì una delle sue avuto nel primo periodo della formazione del Sanzio e all'influenza ch'egli poi abbia ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio. – Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella [...] per Ottaviano de’ Medici una copia del ritratto di Leone X con i nipoti di RaffaelloSanzio (Holkham Hall: Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 28; G. Vasari, Le vite..., cit ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco. – Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, [...] . Lettere, 2012, p. 116): da lì trasse l’idea d’ispirarsi alle Stanze di RaffaelloSanzio per la scena dell’incontro con il papa Leone (lettera a Vincenzo Luccardi, 11 febbraio ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489. La sua famiglia occupava una posizione [...] degli dei (Washington, National Gallery of art) e altre pitture erano state commissionate a RaffaelloSanzio e a Fra Bartolomeo. A seguito della morte di quest’ultimo nel 1517 la ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino. – Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di [...] ipotesi si è giunti anche in considerazione del fatto che Giovanni Santi, padre di RaffaelloSanzio, nella sua Cronica rimata (circa 1484-1487, 1985), asserisce che Perugino era ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte [...] eseguito una replica in cera del Laocoonte, in seguito sottoposta al giudizio di RaffaelloSanzio, insieme a quelle realizzate da Jacopo Sansovino, Domenico Aimo da Varignana e ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico. – Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista [...] smascherare con un’avvincente tecnica indiziaria un colossale errore di giudizio (Raffaello Arcangelo e RaffaelloSanzio, ora in Giorno per giorno nella pittura, II, Scritti sull ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo. – Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924. Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più [...] Salgari, Jack London, Renato Fucini), nel 1939 Volponi s’iscrisse al ginnasio-liceo RaffaelloSanzio di Urbino. Il rapporto con l’istituzione scolastica fu difficile per il giovane ...
Leggi Tutto
raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni raffaellesco; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura raffaellesco; ...
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello ...