Lambruschini, Raffaello. - Pedagogista ( Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno , 1873). Fu una delle figure più alte del clero/">clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive politiche della Santa Sede . Centrale nel suo ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi. - Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele [...] sempre la persuasione che, come scrisse il 10 giugno 1833 al nipote RaffaelloLambruschini nel vano tentativo di distoglierlo dai suoi esperimenti pedagogici, "l'amore indiscreto ... ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] il partito moderato toscano: tra essi, Gino Capponi, Cosimo Ridolfi, RaffaelloLambruschini, Bettino Ricasoli, Vincenzo Salvagnoli. All'Austria sospettosa e vigilante non sfuggì ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) [...] delle donne bennate nel buon andamento asili d’infanzia [1834], in Scritti pedagogici di RaffaelloLambruschini, a cura di Guido Verucci, Torino 1974, pp. 141-150. 102. Cf. su ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro. – Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux. Il padre, dopo studi di diritto [...] al mercato dei lettori furono alla base anche nel 1827, in accordo con RaffaelloLambruschini, Cosimo Ridolfi e Lapo de’ Ricci, della scelta di pubblicare il Giornale agrario ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto. [...] e intellettuale dell’epoca, come Massimo D’Azeglio, Francesco Domenico Guerrazzi, RaffaelloLambruschini, Terenzio Mamiani, Giovanni Prati, Niccolò Tommaseo. Con molti di loro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] Farina; la Patria, fondata dal Ricasoli e compilata da Vincenzo Salvagnoli e RaffaelloLambruschini (v.); il Popolano (1848-49), giornale quasi socialista; e parecchi giornaletti ...
Leggi Tutto
AGRICOLTURA (dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine [...] basi della moderna agricoltura. Tali sono: Paolo Balsamo, Giovacchino Carradori, RaffaelloLambruschini, Filippo Re, Carlo Berti Pichat, Cosimo Ridolfi, Pietro Cuppari, Melchiorre ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO. - La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli nell'opera [...] Manzoni, voll. 2, Bari 1931; A. Gambaro, Riforma religiosa nel carteggio inedito di RaffaelloLambruschini, voll. 2, Torino 1924. Per il giansenismo: E. Rota, Il giansenismo in ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] , ch'è una delle opere più originali della prima metà del secolo, e RaffaelloLambruschini, il quale ha affidato il suo pensiero a numerose opere e riviste, ma soprattutto ...
Leggi Tutto