radiocomunicazione Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 [...] gli impianti trasmittenti e riceventi. La conferenza internazionale dedicata alle radiocomunicazioni tenuta a Berlino nel 1906 varò la prima Convenzione radiotelegrafica; durante ... ...
Leggi Tutto
. - Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento artificiale, basate sulle proprietà delle onde elettriche e cioè sulla [...] transatlantico a onde lunghe. Prima dell'anno 1922 lo spettro di frequenza utilizzato per le radiocomunicazioni si estendeva da 1500 kc./sec. a 10 kc./sec. circa e per il servizio ... ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] ), ma le loro applicazioni non verranno qui considerate, essendo di scarso rilievo nel campo delle radiocomunicazioni. Da 30 a 3.000 kHz, cioè onde lunghe e medie, un elemento di ... ...
Leggi Tutto
RADIOAIUTI. - I progressi realizzati nelle radiocomunicazioni e nella radiolocalizzazione (radar), nella televisione (v. relative voci in questa App.), hanno trovato ampia applicazione in aiuto alla navigazione sia aerea (v. navigazione aerea, in questa App.) sia marittima, consentendo il ...
Leggi Tutto
Comitato consultivo internazionale pér lé radiocomunicazióni (CCIR) Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International des Radiocommunications) creato nel [...] ; ha sede a Ginevra e si occupa delle questioni tecniche relative alle radiocomunicazioni e anche delle questioni di esercizio la cui soluzione dipenda principalmente da ... ...
Leggi Tutto
MUF Sigla di maximum usable frequency che nelle radiocomunicazioni indica la massima frequenza delle radioonde utilizzabile in un collegamento, al di sopra della quale la rifrazione subita nella ionosfera dalle onde emesse dalla stazione trasmittente non dà più luogo alla diffusione delle onde ...
Leggi Tutto
radiocanalizzazione Suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) occupato [...] da un radiocanale dipende dal tipo e dalle caratteristiche della radiocomunicazione avviata nel canale medesimo. Per evitare interferenze reciproche i vari canali vanno ... ...
Leggi Tutto
mobility s. ingl., usato in it. al femm. – Nelle radiocomunicazioni, la capacità di un terminale di essere utilizzato in mobilità, ovvero di mantenere una continuità di servizio grazie alla capacità di trasferire il collegamento da una stazione base a un’altra adiacente (handover). ...
Leggi Tutto
Franklin, Charles Samuel. - Ingegnere (n. 1879 - m. [...] onde corte (1923-24). Come suoi personali contributi allo sviluppo delle radiocomunicazioni, vanno ricordate numerose ricerche su antenne direttive, su impianti di radiodiffusione ...
Leggi Tutto
radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche ...
radiocanaliżżazióne s. f. [der. di radiocanale]. – In elettronica, suddivisione in radiocanali dello spettro di frequenze utilizzato nelle radiocomunicazioni. L’intervallo di frequenze (larghezza di banda) ...