ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente [...] stelle di tipo spettrale O, B, A sono le sorgenti più importanti di radiazioneultravioletta. Stelle di questi tipi spettrali sono principalmente stelle giovani, calde, di grande ... ...
Leggi Tutto
Risorse naturaliRisorse biologiche, di Valerio GiacominiRisorse minerarie, di Luciano CagliotiRisorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto ConfortiRisorse [...] della fascia di ozono che protegge la vita terrestre dai deleteri effetti delle radiazioniultraviolette. Si può parlare allora di un problema della conservazione dell'aria che ...
Leggi Tutto
inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. [...] mucose) per reazione fra idrocarburi e ossidi di azoto in presenza di radiazioniultraviolette. Le particelle in sospensione possono esercitare un effetto catalitico nelle reazioni ...
Leggi Tutto
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione [...] fattori meccanici, fattori termici, radiazioniultraviolette e radiazioni ionizzanti. Sia le radiazioniultraviolette sia le radiazioni ionizzanti provocano rotture a carico ...
Leggi Tutto
vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), [...] origine a un prodotto trasparente, adatto per es. per i bulbi di lampade per radiazioniultraviolette, o per gli isolatori elettrici per alte frequenze. I v. comuni (da finestre ...
Leggi Tutto
lampada Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, [...] per le l. fluorescenti a bassa pressione, per le quali l’emissione di radiazioniultraviolette avviene in corrispondenza di lunghezze d’onda minori rispetto a quelle delle l. ad ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali [...] radicali liberi in condizioni blande. L’assorbimento da parte di una molecola di radiazioniultraviolette eccita i suoi elettroni da uno stato fondamentale a uno stato eccitato di ...
Leggi Tutto
ruga Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le [...] caso i danni sono evidenti anche nelle zone di cute non esposta) e alle radiazioniultraviolette del Sole. Nel primo caso, i danni subiti dalla cute sono causati in prevalenza ...
Leggi Tutto
microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti [...] . Il resist, che è in grado di polimerizzare se esposto a radiazioniultraviolette, viene illuminato selettivamente solo in corrispondenza delle finestre che si vogliono realizzare ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso [...] di adatti fotoiniziatori, vengono reticolati in loco per irraggiamento con radiazioniultraviolette. Solvatazione Formazione di un solvato, cioè di un complesso costituito ...
Leggi Tutto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) ...
spèttro spettro m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona ...