UV-B Recettore per la radiazioneultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa [...] di ozono stratosferico, e quindi solo una piccola percentuale arriva sulla superficie terrestre. La radiazione UV-A (320÷400 nm), infine, non essendo assorbita dall’ozono, è la ... ...
Leggi Tutto
restauro Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. [...] sulla base della sorgente impiegata (radiazione visibile riflessa; radiazione infrarossa riflessa; radiazioneultravioletta riflessa; radiazione di fluorescenza nel visibile ecc ...
Leggi Tutto
Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema [...] di idrocarburi, come l’etano e l’acetilene, che sono buoni assorbitori della radiazioneultravioletta solare. 8. Satelliti Si conoscono più di 60 satelliti di G., alcuni dei ...
Leggi Tutto
ozono Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura [...] moto. Il processo è più efficiente ad alta quota (dove l’intensità della radiazioneultravioletta non è stata attenuata dall’assorbimento atmosferico) e alle basse latitudini (dove ...
Leggi Tutto
ionosfera Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); [...] dal suolo superiori ai 50 km e sono prodotte principalmente per l’azione della radiazioneultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici. 1. Struttura La densità ionica della i ...
Leggi Tutto
quarzo Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. 1. [...] luminosa avviene all’interno di un’ampolla di q. trasparente alla radiazioneultravioletta; le lampade sono usate nei processi fotochimici per individuare alterazioni in documenti ...
Leggi Tutto
Finsen ‹finsn›, Niels Ryberg. - Medico danese (isole Faerøer 1860 - [...] in malattie cutanee e generali. Premio Nobel per la medicina nel 1903. Da lui prende il nome l'unità di misura/">misura d'intensità della radiazioneultravioletta (simbolo FV). ...
Leggi Tutto
gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo [...] cui il g. coesiste con polvere densa che scherma efficacemente la radiazioneultravioletta delle stelle. Così protette dalla fotodissociazione, si possono formare molecole, dalle ...
Leggi Tutto
riproduzione biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano [...] , tenuto a contatto con l’originale da riprodurre ed esposto a una intensa radiazioneultravioletta, consente che nelle zone corrispondenti a un fondo trasparente, non stampato, si ...
Leggi Tutto
Venere (lat. Venus) religione Antica divinità italica, assimilata [...] po’ di questo vapore sale fino agli strati più alti dell’atmosfera, dove la radiazioneultravioletta solare lo dissocia in idrogeno e ossigeno: gli atomi di ossigeno rimangono nell ...
Leggi Tutto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) ...
sèrra1 serra1 f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. ...