infrarosso Radiazioneelettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca [...] corpo, danno luogo in questo a uno sviluppo di calore; queste proprietà termiche sono comuni a tutte le radiazionielettromagnetiche, ma si manifestano in modo più sensibile con le ... ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazioneelettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente [...] (simbolo UVB), da 300 a 200 nm e u. estremo (simbolo UVC), da 200 a 4 nm. Le radiazioni u. furono scoperte intorno al 1801 da J.W. Ritter e da W.H. Wollaston, i quali osservarono ... ...
Leggi Tutto
monocromatico Si dice di radiazioneelettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la [...] , si ha invece, con qualunque tipo di monocromatore, una luce policromatica costituita da radiazioni comprese in una banda di lunghezze d’onda, più o meno ristretta ma generalmente ... ...
Leggi Tutto
gamma, raggi Radiazioneelettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui [...] elevato numero atomico: gli elettroni urtando contro gli atomi del bersaglio emettono radiazione di frenamento (➔ radiazione) nel campo dei raggi γ, con uno spettro continuo che si ... ...
Leggi Tutto
fotoionizzazione Fenomeno di ionizzazione provocato da radiazioneelettromagnetica. Fotoni di sufficiente energia, interagendo con gli atomi di un mezzo materiale, [...] il fenomeno avvenga occorre quindi che l’energia dei fotoni, e cioè la frequenza ν della radiazione incidente, sia non minore di un certo valore di soglia: ν≥E/h, con h costante ... ...
Leggi Tutto
spettrobolometro In astrofisica, spettroscopio destinato allo studio di radiazioneelettromagnetica avente come rivelatore un bolometro, cioè un rivelatore termico. Normalmente è utilizzato nelle lunghezze d’onda che vanno dal lontano infrarosso al millimetrico. Spettrobolografo S. registratore. ...
Leggi Tutto
monocromàtica, radiazióne In fisica, qualunque radiazioneelettromagnetica di ben definita lunghezza d'onda. In natura non esistono sorgenti perfettamente monocromatiche, ma è possibile ottenere un fascio di r.m. utilizzando un dispositivo laser. ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di Radiazioneelettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi [...] studi sull'irraggiamento di radiazioneelettromagnetica da parte di un elettrone non relativistico in moto in una traiettoria circolare con i metodi dell'elettrodinamica classica ... ...
Leggi Tutto
Diagnostica per immagini La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. [...] si è avuto un largo sviluppo di metodiche che utilizzano radiazioni di tipo non ionizzanti dello spettro elettromagnetico. A partire dal 1895, anno della scoperta dei raggi X ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ. - Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso ai gas rarefatti [...] rispetto a quelle delle radiazioni allora conosciute: ma sappiamo oggi che questi raggi si possono collocare nella vasta scala dello spettro elettromagnetico, che comprende le onde ...
Leggi Tutto
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso ...
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo elettromagnetico; induzione, energia elettromagnetico; onde elettromagnetico, radiazione elettromagnetico; ...