fóndocòsmico, radiaziónediRadiazione a microonde costituita da fotoni di corpo nero a temperatura di [...] del big-bang, è stata prodotta nelle primissime fasi evolutive dell'Universo (radiazione fossile). Permea completamente e in modo omogeneo l'Universo, salvo debolissime anisotropie ... ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. [...] anni, arrivando fino a noi. Questi fotoni costituiscono la radiazionedifondocosmico che attualmente, a causa dell’espansione dell’U., ha una distribuzione spettrale tipica della ...
Leggi Tutto
cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura [...] tra teoria e osservazioni. Si e determinato che la distribuzione angolare della radiazionedifondocosmico e notevolmente uniforme. Le anisotropie osservate (fig. 2), dell’ordine ... ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche [...] background explorer). Questo strumento ha identificato lo spettro della radiazionedifondocosmico, come un perfetto spettro di corpo nero a 2,735 K entro 1 parte su 10.000. La ... ...
Leggi Tutto
infrarosso Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca [...] 1 parte su 1000. A scale angolari inferiori si trova che la brillanza della radiazionedifondocosmico è la stessa entro poche parti su 100.000. Le osservazioni del satellite COBE ... ...
Leggi Tutto
radioastronomia Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. [...] le radiogalassie, le pulsar, le nubi molecolari, la radiazionedifondocosmico. Le osservazioni di brillanza proveniente da sorgenti radioastronomiche alla frequenza ν vengono ... ...
Leggi Tutto
inflazione cosmica Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata [...] l’attuale lunga epoca dominata dalla materia; residuo odierno della prima fase è la radiazionedifondocosmico a 2,7 K proveniente in maniera isotropa da tutte le direzioni del ... ...
Leggi Tutto
big-bang Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, [...] con essa, e l’Universo divenne trasparente alla propria stessa luce. La radiazionedifondocosmico si generò in quel momento e continuò a espandersi per poi raffreddarsi, secondo ... ...
Leggi Tutto
Penzias ‹pènzias›, Arno (propr. Arnold) [...] astrofisica. Nel 1965, insieme a R. Wilson, scoprì la radiazionedifondocosmico, utilizzando un ricevitore radio costruito per le comunicazioni via satellite. Per questa scoperta ...
Leggi Tutto
Wilson, Robert Woodrow. - Fisico (n. Houston, [...] galassie; nel corso delle sue ricerche scoprì l'esistenza della radiazionedifondocosmico, permeante isotropicamente l'intero universo, nel campo delle microonde, quale ...
Leggi Tutto
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso ...
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme ...