Révolutionsurréaliste Rivista pubblicata a Parigi (1924-29), inizialmente diretta da P. Naville e B. Péret, poi da A. Bréton (1925), che vi pubblicò alcuni importanti scritti come Le surréalisme et la peinture (1925-27) e Second manifeste du surréalisme (1929). Illustrata da numerosi artisti ( G. ...
Leggi Tutto
REVERDY, Pierre. - Poeta francese, nato a Narbonne (Aude) il 13 settembre 1899, morto a Parigi il 21 giugno 1960. Da giovane partecipò ai movimenti [...] e, da quell'anno, assieme a P. Naville e B. Péret, diresse la RévolutionSurréaliste. Numerose sono le sue raccolte poetiche: Poèmes en prose (1915), Lucarne ovale (1916 ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel [...] mani (➔ Cadavre exquis). Dal 1924, il Bureau des recherches surréalistes e la rivista La révolutionsurréaliste (cui succederà, dal 1930 al 1933, Le Surréalisme au service de la ... ...
Leggi Tutto
Picasso 〈-àso〉 (propr. Ruiz y P.), Pablo. - Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, [...] (l'opera, mostrata solo a pochi amici, verrà riprodotta nel 1925 ne La révolutionsurréaliste e presentata nell'Esposizione universale di Parigi del 1937). Da queste premesse e da ...
Leggi Tutto
MAGRITTE, René Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì [...] presso la galleria di C. Goemans; nel 1929, sulla rivista La Révolutionsurréaliste apparve uno dei suoi testi più noti, Les mots et les images. Tornato a Bruxelles nel 1930 ...
Leggi Tutto
QUENEAU, Raymond. - Scrittore francese, nato a Le Havre il 21 febbraio 1903. Compì gli studî liceali nella sua città, quelli universitarî di filosofia alla Sorbona, [...] impiegato di banca e rappresentante di commercio. Aderì al surrealismo (1924-29), collaborando a La révolutionsurréaliste. La ricchezza degli interessi mentali lo porta presto a ...
Leggi Tutto
SOUPAULT, Philippe. - Poeta e scrittore francese, nato a Chaville (Seine-et-Oise) il 2 agosto 1897; studiò a Parigi al liceo Condorcet, poi alla [...] (1920), pubblicazione dadaista di P. Éluard. Surrealista dall'inizio del movimento, collaborò a RévolutionSurréaliste conbribuendo ad esasperarne il carattere paradossale. A ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio. - Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione [...] , eseguita da Man Ray e pubblicata sulla copertina del primo numero della rivista La Révolutionsurréaliste (Parigi, 1° dic. 1924). Nella foto appare anche il D., mentre il suo ...
Leggi Tutto
Césaire ‹seʃèer›, Aimé. - Poeta antillano di lingua francese (Basse-Pointe, [...] Tropiques, su cui pubblicò le poesie surrealiste poi riunite in Les armes miraculeuses (1946 , 1956; Toussaint Louverture , la révolution française et le problème colonial, 1960; ...
Leggi Tutto
ARTE (IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella [...] quotidiana) o delle peregrinazioni urbane dei surrealisti, per i quali la strada e la ); F. D. Klingender, Art and the industrial revolution, ivi 1947 (trad. it., Torino 1972); D ...
Leggi Tutto