FàbioMàssimo, Quinto (lat. Q. Fabius Maxĭmus). - Nipote (m. 45 a. C.) di [...] df="None" uri="/enciclopedia/fabio-massimo/">FabioMassimo Allobrogico, sollecitò Attico a scrivere la storia della propria famiglia; restaurò il fornice Fabiano nel Foro. Durante ... ...
Leggi Tutto
FabioMassimo, Quinto Politico e generale romano (275 circa - 203 a.C.), soprannominato il Temporeggiatore (lat. cunctator), fu console per cinque volte. Dopo la sconfitta dei [...] a.C., è narrata in Livio XXV xi e XXVII xv-xvi; cfr. anche Plutarco, Vite parallele: FabioMassimo XXI-XXIII). In Discorsi III ix 5-10, dove si espone la teoria del «riscontro», F ... ...
Leggi Tutto
FàbioMàssimo, Quinto (lat. Q. Fabius Maxĭmus Verrucosus chiamato Cunctator "il Temporeggiatore"). - Uomo politico e generale romano ( [...] spedizione africana di Scipione: essa rappresentava la tendenza strategica opposta a quella di Fabio, ma d'altra parte era stata resa possibile proprio dall'azione di logoramento ... ...
Leggi Tutto
FàbioMàssimo Emiliano, Quinto (lat. Q. Fabius Maxĭmus Aemilianus). - Figlio (186 circa - 130 a. C.) di Lucio Emilio Paolo , adottato dai Fabî; partecipò alla campagna condotta dal padre in Macedonia (168) e trionfò con lui. Console (145), fu mandato in Spagna a sedare la ribellione dei Lusitani ...
Leggi Tutto
Annibale Un genio militare tra storia e mito Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma negli [...] . Dopo la disfatta del Trasimeno, nel 217 i Romani elessero dittatore QuintoFabioMassimo, il quale decise di condurre una guerra di logoramento dell'avversario, sottraendosi ...
Leggi Tutto
FàbioMàssimo Allobrògico, Quinto (lat. Q. Fabius Maxĭmus Allobrogĭcus). - Figlio di [...] df="None" uri="/enciclopedia/fabio-massimo/">FabioMassimo Emiliano, fu questore nel 134 a. C. in Spagna; console nel 121, condusse a termine, insieme con Gneo Domizio Enobarbo , ... ...
Leggi Tutto
FàbioMàssimo Gùrgite, Quinto (lat. Q. Fabius Maxĭmus Gurges). - Figlio di [...] uri="/enciclopedia/fabio-massimo/">FabioMassimo Rulliano; edile curule nel 295 a. C. fece costruire un tempio di Venere presso il Circo Massimo. Console nel 292 e nel 275, ... ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico. – Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli. [...] M. e ricostruita per primo da O. Panvinio (1556), la famiglia sarebbe discesa da QuintoFabioMassimo il Temporeggiatore. Tuttavia la sua fortuna ebbe origine, tra il XIV e il XV ... ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta [...] Massimiliano): avendogli domandato il generale se era vero che i Massimo discendessero da QuintoFabioMassimo il Temporeggiatore, rispose che non poteva affermarlo con sicurezza ... ...
Leggi Tutto
Pàolo, Lucio Emilio. - Figlio (n. 228 a. C. circa - m. 160) del precedente. Pretore (190), [...] , non ignaro però della cultura greca. I suoi due figli, adottati dai Fabî e dagli Scipioni, presero il nome di QuintoFabioMassimo Emiliano e Publio Cornelio Scipione Emiliano . ...
Leggi Tutto