Questioneromana Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la [...] il tentativo mazziniano della Repubblica Romana (1848), la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60, che avevano dato vita al Regno d’Italia. La rigida opposizione di Pio IX, ... ...
Leggi Tutto
1. L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio [...] , in P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questioneromana (1856-1864), Roma 1951, p. 136. 3 La promessa dei pontefici di conservare integri i ...
Leggi Tutto
questione della lingua 1. Definizione, origine e limiti Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito [...] capitale provvisoria, in attesa di Roma, ancora sotto i papi. Anche la questioneromana si legò alla questione della lingua, perché v’era motivo di supporre che la nuova capitale ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] della Chiesa cattolica seguito all’accordo con lo Stato fascista che pone fine all’annosa questioneromana: la conciliazione tra le due istituzioni è firmata l’11 febbraio 1929. La ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] si eleva il Harz (la Hercynia Silva dei Romani, toponimo dal quale ha preso nome il corrugamento fu giocata soprattutto intorno alla questione della natura elettiva della funzione ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia. - La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). [...] d'aver conseguito due vantaggi, di avere cioè fatto avanzare d'un passo la questioneromana e di avere stroncato l'idea del "piemontesismo", che urtava l'amor proprio delle ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia. - È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto [...] : e fu un viaggio di grande significato ed importanza anche nei riguardi della Questioneromana, ormai del tutto abbandonata anche dalla Francia. Si ravvivava in Italia la passione ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista 1. La ‘strana’ disfatta del sistema liberale [...] la conferenza di Antonio Fradeletto all’Ateneo Veneto su Il XX settembre e la questioneromana. Non nuovo ad aggressioni da parte fascista(284), in quell’occasione il senatore ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane 1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Santa Sede e Opera dei Congressi, pp. 315-316. 187. Cf. Mario Belardinelli, Movimento cattolico e questioneromana dopo l'Unità, Roma 1979, pp. 97, 184 n. 55, e A. Zambarbieri, Il ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] futuro presidente diocesano di A.C.) nel torno di pochi giorni può disquisire sulla questioneromana e pronunciarsi sull'apertura di credito all'ipotesi di collaborazione fra P.P.I ...
Leggi Tutto
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una questione; più ...
scala scala f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o ...