arabo-israeliane, guerre Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la [...] entrò in una nuova fase, focalizzandosi sul fronte siro-libanese e nei territori palestinesi occupati da Israele nel 1967, senza più registrare momenti di scontro generalizzato. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente L'inestricabile nodo della questionepalestinese Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati di Lorenzo Cremonesi [...] inaugurava una nuova fase, caratterizzata da un'accresciuta centralità della questionepalestinese, dall'estensione dell'amministrazione israeliana a un'ampia popolazione araba ... ...
Leggi Tutto
La questionepalestinese si impone ancora una volta all’attenzione della comunità internazionale con un pesante bilancio di vittime civili e di problemi irrisolti, che coinvolgono tutta l’area e rischiano di sfociare in nuovi scenari di guerra. Le te ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO (App. IV, II, p. 727) Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo [...] colloqui l'idea di una Conferenza di pace internazionale per dirimere la questionepalestinese. Altri incontri più discreti seguivano in giugno, sempre nella capitale tunisina, tra ... ...
Leggi Tutto
Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo [...] consentisse di recuperare il Sinai: gli accordi di Camp David lasciarono irrisolta la questionepalestinese, ma negli anni successivi Tel Aviv poté dislocare le proprie forze verso ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante la guerra arabo-israeliana [...] terrorismo benché la tradizionale politica di equidistanza nei confronti della questionepalestinese si fosse ulteriormente accentuata proprio nei mesi immediatamente precedenti ...
Leggi Tutto
Libia Geografia [...] araba, dimostratasi incapace, secondo il leader libico, a fornire risposte chiare sulla questionepalestinese e sulla crisi irachena. Egli orientava invece il suo interesse verso l ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988). - Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione geografica, [...] di guerriglia veniva intanto riproponendo la questione dei rapporti fra cristiani e musulmani della guerra tra maroniti, siriani e palestinesi, soprattutto nella città di Beirut e ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio [...] i rapporti con la Libia e la Siria e mostrando forte attenzione per la questionepalestinese. Anche rispetto all'America Latina si batté per il ritorno alla democrazia in Cile ...
Leggi Tutto
Carter, James Earl (detto Jimmy) Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), fu poi imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, venne [...] la pace e i diritti umani nel mondo; significativo, in particolare, il suo impegno sulla questionepalestinese. Nel 2002 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace. ...
Leggi Tutto
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli ...
antipalestinese (anti-palestinesi), agg. Contrario alla causa dei palestinesi; rivolto contro i palestinesi. ◆ Terrorismo puro, in territorio riconosciuto come israeliano, contro civili il cui unico scopo ...