Lateranense IV, concilio Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato [...] sembra il riconoscimento di ecumenicità per il terzo (cf. ibid., p. 206). Il quartoconciliolateranense (quello del 1215) e il primo dei lugdunensi (quello del 1245; v. Lione ... ...
Leggi Tutto
parentela antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale [...] come impedimento/">impedimento al matrimonio: il limite però dal quartoConcilioLateranense del 1215 fu ristretto al quarto grado. Secondo il nuovo Codex iuris canonici , che è ...
Leggi Tutto
creazione filosofia Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato [...] è nelle formule dei simboli apostolico e niceno-costantinopolitano e nel cap. 1° del quartoConciliolateranense (1216), dove si dichiara che «uno solo è il principio dell’universo ...
Leggi Tutto
Amalrico di Bène (fr. Amaury de Bène; lat. Amalricus [talvolta Almaricus, Amauricus, più raramente Amorricus o Elmericus] de Bene). - Filosofo e teologo (n. Bène, [...] provinciale. La condanna delle dottrine amalriciane fu poi ripetuta nel 1215 (quartoconciliolateranense). È difficile ricostruire le dottrine di A. e degli amalriciani: dalle ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] , il papa ha stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca il quartoconciliolateranense (XI ecumenico, 11-30 novembre 1215). Vi si condannano di nuovo le eresie ...
Leggi Tutto
MONTE. - Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre [...] dispute, sebbene attenuate, si protrassero anche dopo che Leone X sottopose la questione al quartoConciliolateranense, ed emanò la bolla di riconoscimento dei Monti del 1515. Nel ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ. - Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; [...] l'incrocio tra genti latine ed elementi nordici. Dal quartoconciliolateranense del 1215 il limite fu però ristretto al quarto grado. Secondo il Codex iuris canonici (can. 1076) l ...
Leggi Tutto
ALBIGESI. - Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti [...] l'eresia invece veniva condotta innanzi con forme strettamente ecclesiastiche. Il quartoconciliolateranense del 1215 condannò gli albigesi, cioè i perfetti, che, in conseguenza ...
Leggi Tutto
AMALRICO di Bena (lat. Amalricus, talvolta Almaricus, Amauricus, più raramente Amorricus o Elmericus). - Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda [...] papale Roberto de Courçon proscrisse nuovamente le loro dottrine e il quartoconciliolateranense, dello stesso anno, condannò ancora una volta il perversissimum dogma Amalrici ...
Leggi Tutto
NECKAM, Alessandro. - Scrittore latino del Medioevo inglese, nato a St Albans (Hertfordshire) nel settembre del 1157, morto a Kempsei (Worcestershire) [...] di Cirencester nel 1213. Nel 1215 fu a corte per la preparazione del quartoconciliolateranense, ottenendone favori e privilegi per il suo monastero. Fu scrittore dei più fecondi ...
Leggi Tutto