QuadriennalediRoma. - Esposizione d’arte italiana svoltasi in più edizioni a partire dal 1931. Istituita nel 1927 come vetrina dell’arte contemporanea col nome di Esposizione [...] 1943, riuscì a mantenere un certo grado di autonomia dalle scelte estetiche del regime fascista gennaio 2013, è stata posticipata per mancanza di fondi, e si è tenuta dall'ottobre ... ...
Leggi Tutto
Munari, Bruno. - Designer, scultore e scrittore italiano (Milano [...] oltre che alla Biennale di Venezia e alle QuadriennalidiRoma e Parigi degli anni si dedicò a ricerche cinetiche e a esperimenti di xerografia. Per la sua attività ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Fillìa. - Pseudonimo del pittore e scrittore italiano Luigi Colombo (Revello [...] con il gruppo futurista a molte esposizioni, alle Biennali di Venezia (dal 1926 al 1934) e alle QuadriennalidiRoma (1931, 1935). Dal 1928 soggiornò spesso a Parigi entrando ...
Leggi Tutto
Guarnèri, Riccardo. - Pittore e grafico italiano (n. Firenze [...] -colore-luce. Ha partecipato, tra l'altro, alla Biennale di Venezia (1966), alla Biennale di Parigi (1967) e alle QuadriennalidiRoma (1973 e 1986). Tra le mostre personali, si ...
Leggi Tutto
Jori, Marcello. – Artista italiano (n. Merano 1951). Laureato in storia dell’arte all’univ. di Bologna, ha partecipato a due Biennali di Venezia (1982,1993), alla [...] Parigi (1982) e a due QuadriennalidiRoma (1986,1996). Negli anni Ottanta è stato tra i fondatori del Nuovo fumetto italiano; pubblica su Linus, Alter e Frigidaire in Italia e su ... ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe. - Pittore e scultore, nato a Genova nel 1888. Compì i suoi studî presso l'Accademia Ligustica [...] , come confermano le varie opere che lo distinsero alle biennali di Venezia, alle due quadriennalidiRoma, alle mostre milanesi del Novecento, e soprattutto le vaste composizioni ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio. - Pittore, nato a Parma il 24 agosto 1896, morto ivi il 27 agosto 1953. È di grande significato ai fini della comprensione della [...] alla Gall. Nazionale d'arte moderna diRoma, le Biennali di Venezia (dove S. vinse nel 1952 un premio acquisto), e le QuadriennalidiRoma. Opere di S. si trovano nella Gall. Naz ... ...
Leggi Tutto
Rana, Carol (propr. Olga Carol) Pittrice, nata a Torino [...] 1956, anche alle QuadriennalidiRoma e alle Biennali di Venezia; sempre negli (1985) e a Torino (1989); la Biennale di Venezia del 1993 ha ampiamente documentato il suo percorso, ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli [...] , data del suo viaggio a Buenos Aires e L’Avana, partecipò alle QuadriennalidiRoma del 1986 e del 1992, e a una nuova retrospettiva su Forma 1, nel 1987, presso il Mathildehöhe ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto. – Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi. A causa [...] . Il M. morì a Imola il 3 maggio 1984. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Biblioteca della Fondazione La QuadriennalediRoma; V. Giglio, A. M., Milano 1941; C. Carrà, M., Rovereto 1943; M ... ...
Leggi Tutto
quadriennale agg. [dal lat. tardo quadriennalis, comp. di quadri- e annus «anno»]. – Che dura quattro anni: corso quadriennale. Che si fa o avviene ogni quattro anni: esposizione quadriennale; sostantivato ...
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema ...