puericultura Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica con quello di pediatria preventiva, in quanto a essa è devoluta la salvaguardia ...
Leggi Tutto
incubatrice In puericultura, speciale apparecchiatura (v. fig.), atta a creare un ambiente condizionato che mira a proteggere l’equilibrio termico dei neonati immaturi e ad assicurare loro altre condizioni favorevoli tra cui: aerazione continua, adatto grado di umidità dell’aria inspirata e ...
Leggi Tutto
pediatria Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in [...] contraddistinto da vicende del tutto analoghe a quelle che hanno caratterizzato l’evolversi della puericultura con la quale, fino a pochi secoli fa, la p. si identificava. Solo nel ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri. Conseguita la maturità classica presso il liceo Luigi [...] il 1° luglio 1929. Nel 1933 si specializzò in pediatria e nel 1936 in puericultura. Nel luglio 1929 fu nominato assistente all’Istituto provinciale dell’infanzia, ove percorse una ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero. – Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità [...] Malattie del fegato e delle vie biliari (che fa parte del Trattato di pediatria e puericultura, a cura di G. De Toni, III, Torino 1963). Del M. si ricordano ancora: Poliomielite ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo. - Pediatra, nato a Venezia il 15 novembre 1870. Laureato a Firenze nel 1894, si dedicò subito alla pediatria sotto la guida di G. [...] , dello sclerema, del liquido cerebrospinale. Si è dedicato attivamente ai problemi della puericultura; ha formato numerosi allievi di grande valore ed è considerato uno dei più ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio. - Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, [...] medico della Scuola normale superiore di Pisa, e conseguì i diplomi di specializzazione in puericultura nel 1934 e in pediatria nel 1935. Presso l'Università di Pisa aveva nel ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio. Fin [...] , dove più alta era la mortalità infantile (La cattedra ambulante d’igiene infantile o di puericultura e la Scuola popolare di maternità nelle province di Napoli e Caserta, in La ...
Leggi Tutto
TARNIER, Étienne. - Ostetrico, nato ad Aiserey il 29 aprile 1828, morto a Parigi il 24 novembre 1897. Nel 1867 primario in una maternità di Parigi; nel 1884 professore [...] 'ostetricia, contribuendo alla diffusione dell'uso del sublimato; fu benemerito della puericultura postnatale, introducendo fra altro l'incubatrice e l'alimentazione con la sonda ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi [...] -1912) divenne pediatra a Milano e fu noto divulgatore di norme igieniche e morali di puericultura. Angelo, che era il più giovane, si laureò in giurisprudenza nel 1893, e aprì uno ...
Leggi Tutto
puericultura (non com. puericoltura) s. f. [comp. del lat. puer «fanciullo» e di -cultura (o -coltura)]. – Settore della medicina che si occupa della protezione della salute del prodotto del concepimento ...
fetale agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna fetale; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) fetale; medicina fetale, ...