PUBBLICOMINISTERO. - Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî [...] del re) e presso i tribunali (procure del re); nelle preture le funzioni del pubblicoministero sono esercitate nei modi determinati dalla legge (art. 2, 80 legge ord. giud.); a ... ...
Leggi Tutto
Pubblicoministero. Diritto processuale penale Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento [...] dal Parlamento in seduta comune. Il magistrato che fa parte dell’ufficio del pubblicoministero gode di una piena indipendenza di status e, pertanto, i provvedimenti disciplinari e ... ...
Leggi Tutto
Pubblicoministero. Diritto processuale civile Nel processo civile, ispirato al principio dispositivo, [...] ) e quelle nelle quali può solo intervenire (p.m. interveniente). Nelle prime il pubblicoministero ha tutti i poteri processuali che spettano alle parti sostanziali e li esercita ... ...
Leggi Tutto
Archiviazione diritto Provvedimento con il quale il pubblico [...] nel registro delle notizie di reato. Quando l’autore del reato è ignoto, il pubblicoministero presenta al giudice, entro 6 mesi dalla data di registrazione della notizia di reato ... ...
Leggi Tutto
Azione. Diritto processuale penale Atto con cui il pubblicoministero, [...] con quali atti deve essere esercitata l’azione penale. Nel procedimento ordinario il pubblicoministero esercita l’azione penale con la richiesta di rinvio a giudizio da presentare ... ...
Leggi Tutto
Informazione di garanzia Comunicazione con la quale il pubblicoministero, [...] o dall’ufficio giudiziario, organi che curano la notificazione degli atti del pubblicoministero. L’omissione dell’informazione di garanzia determina la nullità dell’atto di ... ...
Leggi Tutto
inchièsta giudiziària Indagine svolta dal pubblicoministero durante la fase delle indagini preliminari e diretta ad accertare i fatti oggetto della notizia di reato. Il pubblico [...] ministero, nell'esercizio della funzione investigativa, dispone di poteri coercitivi (per es. accompagnamento coattivo dell'indagato per rendere l'interrogatorio previa ... ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE. - Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] e non di "giudice"; rientrano nella previsione legislativa, dunque, anche gli ufficiali del pubblicoministero. L'offesa deve avvenire in cospetto al magistrato, ma non occorre che ... ...
Leggi Tutto
San Giorgio, Maria Rosaria. - Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Laureata presso l’Università Federico II di Napoli con una tesi in diritto costituzionale, [...] entrata in magistratura nel 1981, è stata pubblicoministero e poi assistente di studio alla Corte Costituzionale. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2014 al ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667). - Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco [...] 1935) rivela le sue direttive nella posizione data al PubblicoMinistero e nella configurazione del dibattimento. Il PubblicoMinistero ha il monopolio dell'accusa e in caso di ...
Leggi Tutto
ministèro (ant. ministèrio) s. ministero [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già ...
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di ...