psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, [...] in senso tutto particolare, di E.L. Thorndike, e B.F. Skinner. Dal lato della psicologia, l’adozione del metodo sperimentale di ricerca è sfociata nella costruzione di modelli e di ... ...
Leggi Tutto
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, [...] strumenti matematici allo studio dei fenomeni psichici, nel 1879 il fisiologo e psicologo tedesco Wilhelm Wundt (1832 - 1920) fondò il primo importante laboratorio sperimentale a ... ...
Leggi Tutto
psicologìa [Der. del lat. psychologia, comp. dei gr. psychè "anima" e -log✄ía "-logia"] Scienza che studia la psiche umana, analizzandone i fenomeni e i processi. ◆ P. cognitivista: studia il processo conoscitivo razionale; insieme con la p. sperimentale è una delle parti della p. di immediato ...
Leggi Tutto
di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine [...] stesso ridestante la coscienza a un senso dell'anima - è al centro della missione della psicologia archetipica, è l'intenzione con cui si rivolge al mondo. Già Freud e Jung avevano ... ...
Leggi Tutto
di Jean Piaget Psicologia genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione [...] reticolo, ecc., che i matematici hanno descritto e che sono dotate di profondo significato psicologico. Ma, d'altra parte, si tratta di una totalità strettamente additiva: 2 + 2 fa ... ...
Leggi Tutto
analìtica Termine con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud . Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, anche di un inconscio collettivo, con le sue immagini primordiali o archetipi. Gli individui, secondo ...
Leggi Tutto
cognitivismo Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un [...] del mondo e dall’altro quest’ultima si realizza nelle attività esecutive. La psicologia genetica si propone dunque di studiare la genesi e lo sviluppo dei processi cognitivi ... ...
Leggi Tutto
psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno [...] due opere dal titolo Social psychology del sociologo americano E. A. Ross e dello psicologo inglese W. McDougall. Rilevanti per lo sviluppo della p. s. sono stati i contributi ... ...
Leggi Tutto
psicodinamica Orientamento (detto anche psicologia dinamica), proprio di autori e correnti della psicologia del profondo, che antepone i processi alle manifestazioni osservabili della vita mentale, ricercandone cause e fini in fattori che si sottraggono al riconoscimento immediato della coscienza. ...
Leggi Tutto
psicologìa genètica Lo studio della genesi e dello sviluppo dei processi cognitivi , nonché l'influenza che l'inculturazione esercita sulla organizzazione mentale, dalla primissima età al termine della fase involutiva, in relazione al costituirsi delle funzioni e delle strutture psichiche in ...
Leggi Tutto
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ¿¿¿¿ «anima» (v. psico-) e -¿¿¿¿a «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono una p. razionale...
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione analitica...