PSEUDOPERIPTERO (greco ψευδοπερίπτερος, lat. pseudoperipteros). - Forma di tempio tipicamente romana, derivante dalla disposizione periptera: in essa la cella si allarga fino a incorporare il colonnato, che si riduce a una fila di semicolonne (tempio detto della Fortuna Virile) o di paraste (tempio ...
Leggi Tutto
TETRASTILO (greco τετράστυλος "a quattro colonne"; lat. tetrastylos). - Si dà tale appellativo agli edifici, e più particolarmente ai templi, che hanno sulla fronte quattro colonne. Secondo [...] anche di altro tipo, come il cosiddetto tempio della Fortuna Virile, a Roma, pseudoperiptero. Presso gli antichi autori sono chiamate tetrastile anche le costruzioni che hanno all ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (v. vol. VI, p. 413). - Il fenomeno del bradisismo, riacutizzatosi negli anni '80, ha permesso il recupero di ulteriori notizie su fasi e monumenti antichi. Già altri fatti traumatici (p.es. l'incendio [...] anni or sono il Duomo) avevano restituito le forme del tempio corinzio esastilo pseudoperiptero, di cui erano precedentemente visibili solo parti limitate - come il colonnato del ...
Leggi Tutto
Baalbek Città del Libano centro-settentrionale, nella Valle [...] per lo studio dell’evoluzione architettonica dell’Oriente romano. Il tempio, pseudoperiptero corinzio preceduto da una scalinata in facciata, prospettava su una grande corte ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum). - Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] più bello della Gallia dopo quello di Nîmes, al quale rassomiglia; esastilo e pseudoperiptero, ornato con una ricca decorazione, soprattutto nella parte posteriore, misura 23,85 m ...
Leggi Tutto
BEVAGNA (Mevanzâa). - Città umbra della VI Regione, sul percorso della via Flaminia (che però nel basso Impero fu dirottata per Terni-Spoleto-Foligno); l'antica Mevania ebbe floridezza [...] laterizia (I sec. d. C.), di cui rimangono gli ambulacri ben conservati, un tempio pseudoperiptero, con la cella ancora in piedi (opera mista; basi delle colonne e cornici dello ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (XXVIII, p. 142) Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] i pesanti interventi barocchi, del superbo edificio costruito da L. Cocceio Aucto, uno pseudoperiptero esastilo interamente di marmo lunense con cella decorata da lesene corinzie ...
Leggi Tutto
HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes). - 2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi come il rappresentante [...] ; quello di Artemide Leukophriene infine (8 × 15 colonne) si presenta sotto un nuovo aspetto pseudoperiptero, ed ha l'ampio portico risultante sui lati, con le colonne laterali più ...
Leggi Tutto
MAGNESIA AL MEANDRO (v. vol. IV, p. 776). - Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso Creta, [...] v.), che Vitruvio ricorda come il progettista e l'esecutore del tempio ottastilo pseudoperiptero di Artemide, eretto sopra le rovine del precedente tempio arcaico, anch'esso ionico ...
Leggi Tutto
Terracina Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte [...] incertum di età sillana, e con criptoportico lungo 60 m. Il tempio era esastilo, pseudoperiptero; rimane il podio. Le mura di cinta dell’acropoli sono in opera incerta della fine ...
Leggi Tutto
pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente ...