Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania , [...] lotta di conquista (inizio 14° sec.) la regione, dopo lo sterminio di molti nuclei di Prussi, fu popolata da colonie tedesche: a essa fu unita nel 1308-10 anche la Pomerelia, con ... ...
Leggi Tutto
PRUSSIA ORIENTALE (XXVIII, p. 435). - Per gli accordi della conferenza di Potsdam, la Prussia orientale è stata divisa tra la Polonia (parte meridionale) e l'URSS (parte [...] un poco a settentrione di Braniewo (Braunsberg) e di Gołdap. La parte polacca della Prussia orientale, cioę la Masuria, costituisce ora il voivodato di Olsztyn; la parte annessa ... ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della [...] , furono sanzionate dall'impero e dal papato. Con la conquista della P., il nome di Prussia venne esteso anche ai territori intorno a Danzica; nel 1309 a residenza e capitale dell ... ...
Leggi Tutto
Prussia, blu di Pigmento blu (detto anche azzurro di Berlino), stabile alla luce, ottenuto trattando con un sale ferrico una soluzione di ferrocianuro potassico; si ottiene un blu colloidale, solubile, che con eccesso di sale ferrico diviene insolubile in acqua. Il blu di P. è utilizzato in ...
Leggi Tutto
LUISA regina di Prussia. - Nata il 10 marzo 1776 a Hannover, figlia del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò, non ancora diciottenne (1793), il principe ereditario [...] era decisa a chiedere personalmente a Napoleone, durante i negoziati di Tilsit, di risparmiare la Prussia, ma senza alcun successo. E anche nell'anno seguente si offerse di fare un ... ...
Leggi Tutto
Luisa (ted. Luise) regina di Prussia . [...] necessità di opporsi a Napoleone. Ebbe parte decisiva nella chiamata (1807) a capo del gabinetto prussiano del barone K. von Stein, e nella nomina (1810) di K. A. von Hardenberg a ... ...
Leggi Tutto
SOFIA DOROTEA, regina di Prussia. - Figlia di Giorgio I d'Inghilterra e di Sofia Dorotea di Hannover, nacque a Hannover il 27 marzo 1687, morì a Berlino il 20 giugno [...] andò sposa a Federico Guglielmo, principe ereditario di Prussia, e fu madre di Federico il Grande. Divenuta regina di Prussia fu tenace sostenitrice della politica di alleanza tra ... ...
Leggi Tutto
Federico I re di Prussia (III [...] (1700) dall'imperatore il riconoscimento della dignità reale, e facendosi incoronare re di Prussia a Königsberg (1701). Durante la guerra di successione spagnola si alleò con l ... ...
Leggi Tutto
Sofìa Dorotèa regina di Prussia . [...] - Berlino 1757) di Giorgio I di Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) Federico Guglielmo, principe ereditario di Prussia. Fu madre di Federico II. ... ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia. - Figlio di Guglielmo, fratello di Federico Guglielmo III re di Prussia, nato a Berlino il 29 ottobre [...] principe, conferì il titolo nobiliare di Signora di Barnim. Bibl.: Adalberto principe di Prussia, Aus meinem Tagebuch 1842-1843, Berlino 1847; K. Batsch, Admiral Prinz Adalbert von ... ...
Leggi Tutto
prussiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.