provinciaecclesiastica L’insieme di più diocesi (dette comprovinciali o suffraganee) alle quali è preposto un arcivescovo o metropolita, che è di regola il vescovo della più [...] o metropolitana). Il concilio provinciale è il concilio dei vescovi di una p. ecclesiastica, convocato e presieduto dal metropolita. La p. è anche una suddivisione territoriale ... ...
Leggi Tutto
metropolita Nella Chiesa cattolica, vescovo che presiede a una provinciaecclesiastica e ha sotto di sé altri vescovi, detti suffraganei (da suffragio o voto a cui hanno diritto nel concilio provinciale). Al m. spetta il titolo di arcivescovo, ma non in modo esclusivo, poiché la Santa Sede può ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] nell'Australia e Tasmania il numero di 24. Esse sono raggruppate in 4 provincieecclesiastiche di cui si considerano metropoli Sydney, Brisbane, Melbourne e Perth. Fra le diocesi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] del 7 luglio 1929. La gerarchia di rito greco ("dei Romeni") costituisce la provinciaecclesiastica di Făgăras e Alba-Iulia, con suffraganei Cluj-Gherla (gia Gherla, Armenopoli ...
Leggi Tutto
BELGIO (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima [...] il ripristino di quest'ultimo avvenuto nel 1834. Oggi il Belgio costituisce un'unica provinciaecclesiastica formata di sei diocesi, di cui Malines è metropoli e prende pure il ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154). - Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile (stato di Amazonas e territorio dell'Acre) e la Bolivia, a S. col [...] ); seguì quella di Lima (1543), elevata poi a metropolitana (1546). Ora la provinciaecclesiastica di Lima ha nove suffraganei, e cioè: Cuzco, Arequipa (1577), Ayacucho o Huamanga ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161). - Stato dell'America [...] Linares, Chillán e Temuco. La chiesa chilena è ora organizzata in una provinciaecclesiastica, di cui Santiago è arcivescovado e metropoli, e ne sono sedi suffraganee Antofagasta ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58). - La Lituania, risorta a nuova vita tra gli stati d'Europa alla fine della guerra mondiale, [...] popolazione è cattolica. Nel 1926 fu riorganizzata la gerarchia, istituendo la provinciaecclesiastica di Kaunas, con suffraganei Kaišedorys, Panevėžys, Telšiai, Vilkaviškis; e la ...
Leggi Tutto
ECUADOR (A. T., 153-154). - Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e [...] ; mentre nel 1845, eretta Quito a metropoli, l'Ecuador costituì una provinciaecclesiastica indipendente, alla quale vennero aggregate oltre le due diocesi preesistenti, le altre ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154). - Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 107); Esplorazioni [...] di acattolici, specie tra la popolazione immigrata. La gerarchia cattolica comprende la provinciaecclesiastica di Santiago del Venezuela o Caracas (v. sopra) con suffraganei ...
Leggi Tutto
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da ...
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento ...