Aquileia Comune della prov. diUdine (36,8 km2 [...] . e poi centro diprovincia ecclesiastica, assunse il titolo di patriarca nel 554. Nel fu soppres;so e sostituito dall’arcivescovato diUdine. I patriarchi di A. dal 12° al 15° sec ... ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26). - Cittadina della provinciadiUdine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa del confine orientale [...] 1898, e i Commemoriali di G. B. Cavedalis (con introduzione e note di Vincenzo Marchesi), Udine 1928-29, voll. 2 (a cura dell'Accademia diUdine); vedi inoltre la bibl. generale ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Cittadina della provinciadiUdine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra del Tagliamento, di contro a San [...] alla giurisdizione ecclesiastica del patriarcato di Aquileia, dal 1180 al patriarcato di Grado o di Venezia, dal 1818 alla diocesi diUdine. Numerosi documenti attestano la sua ... ...
Leggi Tutto
CAMPOFORMIDO. - Comune della provinciadiUdine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento [...] del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello del mare, 7 km. a SO. diUdine, è un piccolo villaggio; vi è un cantiere e un'officina meccanica per la lavorazione del legno. Il ... ...
Leggi Tutto
TOLMEZZO (A. T., 24-25-26). - Cittadina della provinciadiUdine, capoluogo della Carnia, posta ai piedi del M. Strabut (m. 1112) e presso la confluenza del torrente But nel [...] ha. Gli abitanti, che erano 4316 nel 1881 e 5521 nel 1911, salivano nel 1931 a 6738, di cui 3560 a Tolmezzo, 540 in case sparse e gli altri in 9 frazioni. Notevoli danni causò il ... ...
Leggi Tutto
AVIANO (A. T., 24-25-26). - Comune in provinciadiUdine, a sud-est di Maniago. Il centro capoluogo, situato a 159 m. s. m., ha 1538 ab. (1921), è vicino al torrente Artugna, che [...] Vito) e ha la sua Parrocchiale del sec. XVI nella frazione Pieve, con un'Ascensione di Pietro Rotari. Altra sua frazione è il cosiddetto Castello, che dai feudatarî friulani che lo ... ...
Leggi Tutto
A. T., 24-25-26). - Comune della provinciadiUdine e circondario di Tolmezzo, a 442 m. s. m., nella Valle del Bût (Canal S. Pietro), con 3617 ab. (1921), di cui 402 nel capoluogo, [...] il circo famoso del M. Cucco, con le sue singolari piramidi d'erosione. Ha un'area di kmq. 42,58; e i suoi campi a rocce arenacee e marnose, frantumati e ferrettizzati da tempo ... ...
Leggi Tutto
CANEVA. - Comune della provinciadiUdine, all'estremo lembo occidentale della provincia, ai piedi dell'altopiano del Cansiglio, vasto 42.24 kmq. con boschi (5.30), prati [...] notevole la quantità di terreno sterile (7. di carbone e coi gelsi buon raccolto di costituiva una torre di vedetta al confine fra .), vi sono le frazioni di Utevenà (1715), Fratta ... ...
Leggi Tutto
POLCENIGO (A. T., 24-25-26). - Borgata della provinciadiUdine, a 65,4 km. dal capoluogo e a 11 da Sacile, posta a 40 m. s. m., ai piedi del M. Cavallo (altipiano del Cansiglio), [...] presso il confine occidentale del comune. Questo si estende su 48,71 kmq. con prevalenza di pascoli e di boschi; contava 4171 ab. nel 1881, 5611 nel 1901 e 4243 nel 1931, con una ... ...
Leggi Tutto
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio udinese (e come s. m. l’Udinese); il dialetto udinese, e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione ...
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni ...