NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565. Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, noto per avere [...] poetessa padovana Isabella Andreini, che, in conformità al topos anticuriale, gli rivolge un protrettico in favore della sua rinuncia alla vita cortigiana e del ritorno a Firenze ...
Leggi Tutto
Boèzio 〈-zz-〉, Anicio Manlio Torquato Severino [...] prosa e versi, in cui vastissima è la gamma dei temi trattati attraverso un discorso protrettico in forma di "rivelazione" svolto dalla Filosofia che appare in sogno a B.; il fondo ...
Leggi Tutto
La scienza e le arti Sommario: 1. La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura. 2. La musica come scienza matematica e la sua influenza teorica sull'immaginario [...] musicale; i rimanenti capitoli del Libro I, dal XII al XLIV, espongono il protrettico matematico, le dottrine aritmetiche su cui il teorico musicale fonda la manipolazione dei ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo. - Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435. La data della [...] crociata, promossa da Pio II contro i Turchi nel 1459, abbia dedicato il suo protrettico al capo della Cristianità. Il libro delle Epistole, costituito da sette lettere poetiche in ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Sommario: La Vita [...] v.C. IV 29,5. 79 Cfr. Eus., v.C. IV 29,3-5. Sulla struttura dei discorsi protrettici si veda la recente messa a punto di D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio Scrittore e oratore latino (Arpino 106 a.C. - Formia 43 a.C.).
La vita e la politica attiva. Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come [...] sorta di introduzione ed esortazione allo studio della filosofia, che seguiva il modello del Protrettico aristotelico, e la cui lettura fu decisiva per Agostino. Del problema della ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio. - Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] con l'avo della cristianità nel cielo stellato; f) gli aspetti nazionali romani del protrettico ciceroniano: l'alta provedenza, che con Scipio / difese a Roma la gloria del mondo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo. - I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata [...] Sui carismi tradizione apostolica, Cronache, Contro i greci, contro Platone e sull'universo, Protrettico a Severina, Dimostrazione dei tempi di Pasqua e ciò che è nella tavola, Odi ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] matematica e dalla metafisica. Mentre nella prima fase del suo pensiero, p. es. nel Protrettico, aveva anch'egli accarezzato l'ideale dell'uomo d'azione e del politico "filosofo ...
Leggi Tutto
protrèttico (o protrèptico) agg. e s. m. [dal gr. προτρεπτικός, der. di προτρέπω «promuovere, stimolare»] (pl. m. -ci), letter. – Che tende a esortare, a stimolare: scritti, discorsi protrettico; come ...