protoplasma In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di tutti gli organismi (animali o vegetali) e in cui si esplicano le funzioni vitali. Nella cellula si possono distinguere il citoplasma e il nucleo; nel citoplasma, oltre alle differenziazioni ...
Leggi Tutto
enchilema Sostanza alveolare del protoplasma. Il termine fu introdotto da J.-B. Carnoy (1884) per indicare la sostanza interfilare in opposizione a quella reticolare (reticulum). ...
Leggi Tutto
La citologia Sommario: 1. Osservazione delle strutture cellulari: nucleo, protoplasma e membrana. 2. Descrizione citologica della riproduzione cellulare. 3. Dualità delle [...] cellula, fu seguita dal tentativo di descrivere le fasi della divisione del nucleo e del protoplasma, un compito che richiese un lungo periodo di tempo. John R. Baker ha diviso in ... ...
Leggi Tutto
linfoblasto Cellula immatura della serie linfoide dei globuli bianchi; ha protoplasma basofilo senza granulazioni, nucleo grosso con nucleoli e reticolo cromatinico piuttosto stipato e riunito in grossi filamenti. ...
Leggi Tutto
linfoblasto Cellula immatura della serie linfoide dei globuli bianchi; ha protoplasma basofilo senza granulazioni, nucleo grosso con nucleoli e reticolo cromatinico piuttosto stipato e riunito in grossi filamenti. ...
Leggi Tutto
citoplasma In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi, lisosomi, ribosomi, reticolo endoplasmatico ecc.) ...
Leggi Tutto
granulo biologia In istologia, varietà di cellula nervosa di piccole dimensioni con protoplasma scarso. La corteccia [...] . La teoria granulare, formulata da R. Altmann, è la teoria secondo la quale il protoplasma è costituito da tanti g. di minutissime dimensioni che egli ravvisò in alcuni corpuscoli ... ...
Leggi Tutto
simplasma (o simplasto) [Comp. di sin- e plasma] Nell'istologia, massa di protoplasma polinucleato, in cui peraltro non si distinguono, o si distinguono soltanto parzialmente, ...
Leggi Tutto
protoplasma s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale ...
protoplasmàtico agg. [der. di protoplasma] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce al protoplasma, o ne fa parte: differenziazione protoplasmatico, ciascuno degli organuli cellulari presenti nel ...