protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti [...] aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms : la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia , Filippo d’Assia, Giorgio di Brandeburgo ...
Leggi Tutto
ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen [...] . regolarmente costituito si ebbe solo nel 1573 con l’assemblea di Millau. Il massacro dei protestanti di Vassy (1° marzo 1562) da parte di Francesco di Guisa aprì il periodo delle ... ...
Leggi Tutto
Corpus evangelicorum Unione degli Stati protestanti tedeschi (1663 - 1801), costituita a Ratisbona per tutelare i propri interessi religiosi nella Dieta imperiale. A essa si contrappose il Corpus catholicorum, unione degli Stati cattolici tedeschi, ufficialmente non riconosciuta dalla S. Sede, con a ...
Leggi Tutto
avventisti Fedeli di varie sette protestanti che sostengono l’imminenza del ritorno («avvento») di Cristo trionfante, preceduto da gravissime catastrofi e seguito dal regno glorioso dei giusti. Gli a. veri e propri risalgono alla predicazione di W. Miller, che predisse la fine del mondo per il ...
Leggi Tutto
Buxtorf ‹bù-›. - Famiglia di ebraisti protestanti di Basilea. Il più celebre fu Johannes senior (Kamen, Vestfalia , 1564 - Basilea 1629), autore di una fortunata Epitome grammaticae Hebraicae (1605) e di un Lexicon Hebraicum et Chaldaicum (1607) che ebbero molte edizioni e servirono per lungo tempo ...
Leggi Tutto
FLIEDNER, Theodor. - Fondatore delle diaconesse protestanti, nato a Eppstein presso Wiesbaden il 21 gennaio 1800, morto a Kaiserswerth il 4 ottobre 1864. Con le [...] , per merito suo, l'associazione reno-vestfalica delle diaconesse e il primo istituto protestante di diaconesse. Sono anche sue altre istituzioni benefiche. Bibl.: G. Fliedner, Th ... ...
Leggi Tutto
LAPORTE, Pierre (detto Roland). - Capo dei protestanti francesi, che diresse per alcuni anni il movimento dei camisardi nella provincia di Linguadoca, [...] , che gli succedette nell'ottobre del 1702 e prese il titolo di generale delle truppe protestanti in Francia, raccolte nelle Cevenne. A capo di un migliaio di contadini, aiutato da ... ...
Leggi Tutto
pietismo Movimento religioso interno alle Chiese protestanti. Affermatosi dapprima nel puritanesimo inglese a opera di William Perkins (1558-1602) e nel calvinismo olandese mediante Willem Teelinck (1579-1629), il p. ebbe sviluppo in partic. in ambiente luterano tedesco nel 17° e 18° sec.: centri di ...
Leggi Tutto
EPISCOPIUS (Biscop), Simon. - Nato da genitori protestanti ad Amsterdam l'8 gennaio 1583, è una delle figure più importanti dell'arminianismo. [...] Gelehrten, Lipsia 1790, II, pp. 182-194; H. C. Rogge, Realenzykl. f. protest. Theologie und Kirche, V, pp.; 422-424; Bibliotheek der Remonstrantengeschriften, Amsterdam 1863, pp ... ...
Leggi Tutto
WATSON, Richard. - Due sono i teologi protestanti inglesi che hanno il medesimo nome e cognome. Il primo, nato a Heversham nel 1737 morto nel 1816, insegnò prima teologia a Cambridge (1771), fu poi parroco in diverse città finché nel 1781 fu nominato vescovo di Llandaff, più forte come biblista che ...
Leggi Tutto
protèsta s. f. [der. di protestare]. – 1. Attestazione, dichiarazione aperta e vibrata (espressa cioè con fermezza) di un sentimento, di una convinzione, di un’idea: fare proteste di stima, di ammirazione, ...
protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose ...