proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole [...] che esso contiene almeno 30.000 geni, ma solo una piccola parte di essi codifica proteine. Mentre in Saccharomyces cerevisiae quasi il 70% del genoma codifica p. ed è presente un ... ...
Leggi Tutto
proteine SNARE Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state [...] si verifica nel tetano e nel botulismo, è dovuto alla proteolisi selettiva di una proteina SNARE, operata dalle tossine batteriche, mette in evidenza l’importanza della macchina di ... ...
Leggi Tutto
ripiegamento delle proteine Processo biochimico con il quale un polipeptide con una struttura casuale si ripiega spontaneamente nell’unica struttura tridimensionale [...] che avviene nelle cellule al termine o, a volte, addirittura durante la sintesi delle proteine stesse. Sembra sempre più probabile che le molecole proteiche siano aiutate in vivo a ... ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono raggiungere una conformazione [...] l'assenza di una struttura secondaria. Il modello per l'azione delle Hsp70 è costituito dalla proteina DnaK di E. coli, che agisce di concerto con altre due Hsp, DnaJ e GrpE. Sia ... ...
Leggi Tutto
. Degradazione delle proteine Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata [...] di ubiquitina e ATP, l'enzima E1 forma un tioestere con l'ubiquitina. Al contrario, le proteine E2 non formano legami tioestere con l'ubiquitina in assenza di E1. Avram Hershko e ... ...
Leggi Tutto
delle proteine Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano proteine, lipidi [...] . Il processo si può suddividere in cinque stadi: (a) l'inclusione del carico di proteine nella porzione di membrana che formerà la vescicola; (b) la formazione e il rilascio della ... ...
Leggi Tutto
proteine a ferro-zolfo Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti [...] altre specie chimiche. Nel caso del trasporto di elettroni i potenziali di riduzione delle proteine a ferro-zolfo variano molto, in modo dipendente dal numero di atomi di idrogeno ... ...
Leggi Tutto
Da una collaborazione tra il Dana-Farber Cancer Institute e l’Harvard Medical School nasce il più grande database sulle interazione dirette tra le proteine contenute nel genoma umano, “interconnesse” tra loro da una rete di 14.000 interazioni chiamat ...
Leggi Tutto
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione ...
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).