(XXVIII, p. 339). - 1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione [...] Il diritto antico mai avrebbe concepito una proprietà dei beni immateriali. Oggi si parla di "proprietà intellettuale", "proprietàcommerciale", ecc.; e si intendono tali rapporti ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Cesare Vivante La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società [...] dei Tribunali», s. III, 1926, 3, pp. 281-83. La proprietàcommerciale della clientela, «Rivista del diritto commerciale», 1928, I, pp. 493-506. Ancora della clientela, «Rivista del ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] nella politica commerciale estera, in cui s'inaugura un moderato protezionismo. Nella questione agraria, aboliti i diritti feudali e i privilegi, sorge la proprietà libera. La ...
Leggi Tutto
CONCORRENZA (fr. concurrence; sp. competencia, concurrencia; ted. Konkurrenz; ingl. competition). - Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad [...] , I (1925), p. 721; id., La clientela oggetto di proprietà, in Foro ital., 1929; id., La proprietàcommerciale della clientela, in Riv. dir. comm., 1928; E. Pouillet, Traité ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne). - Contrassegno distintivo, messo in luogo visibile, per denotare simbolicamente un'autorità, una dignità, una [...] , ne rimane ricordo nel titolo di quelle. E l'insegna fu considerata vera proprietàcommerciale, che poté mutar di possesso; così alcune botteghe accomunarono più di un'insegna ...
Leggi Tutto
POLACCO, Vittorio. - Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, [...] orfani di guerra: presidente d'una commissione incaricata dello studio della proprietàcommerciale, preparò un eccellente progetto. Altre opere: Del testamento pubblico secondo il ...
Leggi Tutto
AVVIAMENTO (fr. achalandage). - Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, [...] in Rivista di dir. comm., 1924, p. 156; M. Rotondi, in Rivista di diritto commerciale, Milano 1928-1929; C. Vivante, La proprietàcommerciale della clientela, in Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
Web design
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura e, allo stesso [...] del web e del web design precedentemente all’esplosione dei domini ‘.com’ – siti web di proprietàcommerciale – avvenuta nel 2001. Ai tempi del web 1.0, le connessioni a Internet ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe. - Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra [...] nel giugno 1930 sotto la guida di R. Scheggi con una tesi su "La proprietàcommerciale", riuscendo lo studente migliore del suo corso. Sempre seguendo il padre, in quegli anni ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario. - Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel [...] A questa attività si ricollegano alcuni suoi scritti di diritto positivo: La proprietàcommerciale (Roma 1925) e Osservazioni sul contratto di fornitura militare in relazione alla ...
Leggi Tutto
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura ...
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti ...