prònao Spazio tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari edifici di culto, come i mitrei, la stanza che precede il santuario. Nei templi greci ha in genere profondità uguale o poco maggiore a un intercolunnio, in quelli romani è assai vasto e talvolta quadrato. Per ...
Leggi Tutto
APPIADI (Appiades). - Ninfe della fonte Appia in Roma. Ai lati del pronao del tempio di Venere Genitrice, nel Foro di Giulio Cesare, si trovavano due bacini di marmo della Fonte Appia, ornati con le statue delle ninfe (Ovid., Ars amat., 1, v, 79 ss., 451-452; Remed. am., 66o). Il Visconti pensò di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano L'ARCHITETTURA RELIGIOSA L'ETÀ GEOMETRICA L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine dell'età del [...] occidentale posteriore ve ne erano 9 o 10; il nucleo interno era costituito da un profondo pronao e da un naòs, entrambi tripartiti rispettivamente da 2 file di 5 e di 10 colonne ...
Leggi Tutto
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695). - Egitto. - La documentazione archeologica relativa alle fasi più antiche dell'architettura religiosa era limitata, fino ad [...] m 17,82X18,60) e in quello di Luni (m 20 X 30,50), a tre celle e pronao completamente aperto, scandito da due file di colonne; a quest'ultimo edificio si contrappone un t. (m 16x20 ...
Leggi Tutto
ONASIAS (᾿Ονάσιας). - Pittore greco del sec. V a. C., probabilmente beota, ricordato da Pausania (ix, 4, 2) come autore di una pittura posta nel pronao del tempio di Atena Arèia a Platea e rappresentante la spedizione a Tebe guidata da Adrasto. La pittura è ricordata anche da Plutarco (Arist., 20) ...
Leggi Tutto
Scalfaròtto, Giovanni Antonio. - Architetto (Venezia [...] la chiesa di S. Simeone piccolo (1718-38), dall'alta cupola di rame, con pronao classicheggiante preceduto da scalinata e l'interno circolare, secondo un'elegante versione degli ...
Leggi Tutto
POSTICO (lat. postīcum = postica pars). - Termine latino con cui si designa il vestibolo posteriore dei templi (Vitr., III, 2; Varr., De ling. lat., VII, 7) in contrapposto all'anteriore [...] (pronao); si usa nello stesso senso la parola greca opistodomo (v.), benché discussa. Alcuni, nei templi etruschi del tipo descritto da Vitruvio (IV, 7), chiamano postica la metà ...
Leggi Tutto
tempio Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi [...] e tende al quadrato, e nella maggioranza dei casi la metà anteriore è occupata dal pronao e quella postica dalla cella, che spesso è tripartita; oltre che sulla fronte, talvolta il ...
Leggi Tutto
. - Presso Hermopolis in Medio Egitto, è nota per una necropoli di Bassa Epoca. La tomba più notevole è quella di Petosirys: si tratta di un edificio che consta di un pronao e di [...] tempo. La cappella è rettangolare e divisa in tre navate da due file di pilastri; il pronao consta di un porticato le cui colonne sono riunite in basso da cortine di pietra. L ... ...
Leggi Tutto
Carrèa (o Corrèa), Bartolomeo. - Scultore (Gavi, [...] neoclassiche. Si dedicò soprattutto alla scultura decorativa: bassorilievo della Commedia nel pronao del teatro Carlo Felice (perduto nell'ultima guerra mondiale); decorazioni ...
Leggi Tutto
prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti ...
anta1 s. f. [lat. anta, documentato soltanto al plur., antae -arum]. – 1. Imposta, sportello di un infisso di una finestra o, più com., di un mobile: armadio guardaroba a cinque anta1; Picchia ogni anta1 ...