Norimberga, procèssodi Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale (istituito da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS) contro i dirigenti del regime [...] di aggressione, crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità. La sentenza condannò a morte dodici dei ventiquattro principali imputati. V. anche Norimberga ... ...
Leggi Tutto
Zevi, Tullia (nata Calabi). - Giornalista italiana (Milano 1919 - Roma 2011). Di famiglia ebraica, con un padre antifascista, dopo la promulgazione delle leggi [...] . Tornata in Italia, nel dopoguerra ha documentato la tragedia della Shoah al processodiNorimberga, ha lavorato per oltre trent’anni al quotidiano israeliano Ma'ariv e per ... ...
Leggi Tutto
Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media [...] mentre alla difesa dovevano essere assicurate le massime garanzie. Il primo e più importante dei processidi N. ebbe luogo tra il 20 novembre 1945 e il 1° ottobre 1946. La sentenza ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] quell’area dal regime nazionalsocialista. A Norimberga fu celebrato (1945-46) il processo contro i principali esponenti nazisti responsabili di crimini di guerra e contro l’umanità ...
Leggi Tutto
Genocidio (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; [...] attuale si presenta nei seguenti termini: 5.721.800, atto di accusa (nov. 1945) del processodiNorimberga contro i criminali di guerra; 5.100.000, secondo le cifre prudenti, in ...
Leggi Tutto
Diritto (XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. [...] diNorimberga e di Tokyo si affermò la ripartizione in crimini contro la pace, crimini di guerra , in ragione soprattutto di quel processodi crescente interdipendenza cui si ...
Leggi Tutto
di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, [...] emanata prima in Germania e poi in Italia, e come è stato proclamato dal processodiNorimberga contro i crimini dei governanti nazisti (v. Kirchheimer, 1961, pp. 323-347; v ... ...
Leggi Tutto
di Alfred Sauvy Alimentazione sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) [...] dell'opinione pubblica, come avvenne invece per il processodiNorimberga contro i criminali di guerra. Il progetto di creare un Consiglio Mondiale dell'Alimentazione fu ripreso ... ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano. – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella [...] pp. 219-237; G. Chiodi, Legalità penale e punizione dei crimini contro l’umanità al processodiNorimberga: la visione di G. V., in Historia et ius, 10/2016, paper 29, pp. 1-15; G ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali [...] un’azione iniqua si deve pagare la sanzione disobbedendola. Da Socrate al processodiNorimberga, il M. legava la disobbedienza alla responsabilità (che sintetizzava con il suo ... ...
Leggi Tutto
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga ...
concordanza s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: concordanza di opinioni, di voleri; c’era concordanza fra le deposizioni dei ...