di Italo Scardovi Previsione sommario: 1. La previsione nella scienza. 2. Previsione e probabilità. Tempo e caso. 3. Previsione euristica e previsione strategica. 4. Canoni di [...] che è facile addurre ovunque la previsione possa tradursi in una sorta di esplicazione deduttiva del principiodiinerzia, ma che vien meno quanto più la previsione vada lontano ... ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo. - Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto [...] in questa giornata che si sviluppano le chiare idee di G. sulla dinamica, sul principio d'inerzia, quello detto ora di relatività classica, sulla forza centrifuga; che si fa un ...
Leggi Tutto
meccanica Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica [...] tutta la loro generalità, le tre leggi fondamentali (principio d’inerzia, relazione tra forza e accelerazione, principiodi azione e reazione); formula la legge della gravitazione ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO. - È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire [...] le leggi del moto naturalmente accelerato, con che ottenne anche gli elementi per stabilire il principiodiinerzia. Nella sua opera si può dire si veda, già nel suo pieno sviluppo ... ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà [...] con il principiodi equivalenza che afferma l’uguaglianza fra massa inerziale e massa gravitazionale. Difatti le stesse masse appaiono soggette alla sola inerzia rispetto al ... ...
Leggi Tutto
Borèlli, Giovanni Alfonso. - Filosofo, scienziato (Napoli 1608 - [...] e le sue riflessioni sulla gravità, esemplare l'enunciazione del principio d'inerzia). S'interessò altresì d'idraulica e di meccanica, e gettò le basi della moderna vulcanologia ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica Una delle matrici della modernità Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine [...] ruolo delle macchine Se le leggi del moto si fondano su questo principiodiinerzia, sarebbe stato tuttavia impossibile formularle senza l’apporto delle tecniche manuali: Galilei ... ...
Leggi Tutto
Ottica, scienza dei pesi e cinematica Sommario: 1. Perspectiva: la scienza della luce, del colore e della visione. 2. La scienza dei pesi. 3. La cinematica [...] dottrina della latitudine delle forme. Esse gli apparvero anticipare, o quantomeno condurre direttamente, al principiodiinerzia e alle leggi della caduta libera. Sebbene la tesi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una [...] a una fisica che non contiene più la nozione stessa di vivente. La fisica cartesiana si fonda sul principiodiinerzia, in base al quale ciascuna cosa rimane nello stato in ... ...
Leggi Tutto
Meccanica e scienza del moto Sommario: 1. Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale. 2. Carrucole, leve e piani inclinati. 3. L'idrostatica e la scienza matematica del [...] , cui oggi ci si riferisce comunemente con il nome diprincipiodiinerzia, deriva da Descartes. La seconda afferma che la forza di moto impressa a un corpo è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di ...
inerziale agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa inerziale, o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre ...