filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti [...] del giudizio, che riflette sui fini che incontra nella natura e li pensa secondo il principiodi una causalità intenzionale che agirebbe nella natura stessa. Il finalismo è però un ... ...
Leggi Tutto
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia [...] caratteristica degli oggetti del nostro studio e il metodo scientifico dominato dal principiodicausalità, ma subito si è aggiunto che la contraddizione è superata, solo che ... ...
Leggi Tutto
di Ernest H. Hutten Cibernetica sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, [...] all'altro dello spazio, pensato uniformemente continuo, in modo da soddisfare il principiodicausalità. Questa energia radiante, tuttavia, può anche essere usata come segnale per ... ...
Leggi Tutto
di Sofia Vanni Rovighi Ontologia sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. [...] in quasi tutti coloro che, da parte neoscolastica, criticano la posizione di Hume. Il principiodicausalità nel suo significato metafisico è formulato in questi termini da Masnovo ... ...
Leggi Tutto
di Vicente Aguilera Cerni Surrealismo sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia. [...] e predeterminata dal tecnicismo, dove imperava e continua a imperare il principiodicausalità, secondo il quale identiche cause o motivazioni debbono produrre identici effetti ... ...
Leggi Tutto
Principiodi uguaglianza Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed [...] attribuzione/distribuzione dei beni retti da un principiodi “causalità efficiente”, che sfugge alle implicazioni del principiodi “causa finale” (ricordo Aristotile) proprio della ... ...
Leggi Tutto
GEULINCX, Arnold. - Filosofo, nato ad Anversa il 31 gennaio 1624, morto a Leida nel novembre 1669. Iniziato al cartesianismo dai suoi maestri dell'università di [...] . Il G. oscilla tra la concezione di un intervento sempre ripetuto e quella di un'armonia stabilita una volta tanto. Scosso il principiodicausalità nel rapporto tra l'anima e il ... ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale. - Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della [...] al mondo noumenico kantiano, e ne deriva la necessità del principio trascendente, deducibile secondo il principiodicausalità. È quindi la finitezza dell'essere umano a rinviare a ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo. - Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove [...] mazziniano, fondato sulla conoscibilità dell'essere e sul principiodicausalità, che si integra e si approfondisce col principiodi finalità. In una luce insieme spinoziana e ...
Leggi Tutto
causa diritto C. del negozio [...] verso l’indeterminismo, c’è tuttavia sufficiente accordo sul fatto che il principiodicausalità può continuare ad avere un ruolo come postulato metodologico e che il linguaggio ...
Leggi Tutto
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei ...
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di causalita, principio filosofico secondo il quale nulla ...