Llewelyn II di Gruffydd. - PrincipedelGalles (m. [...] ), si vide limitato il principato, da Enrico III d'Inghilterra gli riconobbe la signoria sul Galles merid. e settentrionale. Al resa e all'accettazione del trattato di Conway (1277 ... ...
Leggi Tutto
Tudor ⟨ti̯ùudë⟩. - Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principedel [...] . Dei figli di questo, Arturo principe di Galles, morì giovane; Enrico gli succedette fu sposa prima di Luigi XII di Francia , poi del conte di Suffolk , dal quale ebbe lady Jane ... ...
Leggi Tutto
Oliver, Isaac, il Vecchio. - Miniatore (n. forse Rouen [...] 1590 circa e Giovane fanciulla, 1590, Londra, Victoria and Albert museum; Enrico principedelGalles , 1610-12, Cambridge , Fitzwilliam Museum; ecc.). Lasciò anche numerosi disegni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra. - Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde [...] completa dipendenza; sottomise il potente Llywelyn ap Iorwerth principedelGalles settentrionale ed obbligò tutti i principidelGalles a prestargli omaggio (1209-11). Nel 1210 ...
Leggi Tutto
CARDIGAN (A. T., 47-48). - Città e porto delGalles, capoluogo della contea omonima. È situata in amena posizione sulla riva destra del Teifi, a Lirca 5 km. dalla sua foce. Per [...] sconfitto, nelle vicinanze della città, Ranulf, conte di Chester. Rhys ap Griffith, principedelGalles meridionale, aveva qui la sua residenza e Edoardo I vi aveva dimorato nel ... ...
Leggi Tutto
Sammartini, Giuseppe, detto il Londinese. - Musicista (Milano [...] musica strumentale (sonate, concerti, duetti, ecc.), fu direttore musicale alla corte delprincipe di Galles , dopo aver fatto parte dell'orchestra del King's Theatre di Londra. ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di [...] Dorchester, progettata da Krier nella seconda metà degli anni Ottanta e finanziata dal principedelGalles) lavorano in luoghi distanti come Londra per poter pagare i loro cottages ... ...
Leggi Tutto
(Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco). - Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più antichi [...] (x King's musicians for the viols". Nel dicembre 1604 divenne insegnante delprincipedelGalles, Enrico. Dal febbraio 1605 ricevette una pensione annuale di 50 sterline e dallo ... ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra (lat. genista; [...] III, divenne re nel 1377 all'età di dieci anni (suo padre Edoardo, principedelGalles, detto il Principe Nero, era morto prematuramente nel 1376) e la sua regalità venne subito ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio. – Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di [...] , ministro di Luigi XV (1729), e la versione completa con dedica a Frederick principedelGalles (1735). Rolli mirò a una fedele ‘metafrasi’ dell’originale miltoniano: il che gli ...
Leggi Tutto
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. ...
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si ...