conservazióne, princìpidi In fisica, principi soddisfatti da determinate grandezze che si mantengono invariate nel corso di azioni, trasformazioni o reazioni. [...] un sistema fisico che rimangono costanti nel tempo (leggi diconservazione) e le proprietà di simmetria del sistema, intese come invarianza rispetto a determinate trasformazioni. ... ...
Leggi Tutto
Le reazioni chimiche Sommario: 1. Equilibrio chimico e azione di massa. 2. Dalla statica alla dinamica delle reazioni. 3. La nuova meccanica chimica. 4. La termochimica. [...] considerata valida e significativa solo all'interno dei vincoli generali posti dai due principîdiconservazione citati. Quello della massa e degli elementi, come è noto, era stato ... ...
Leggi Tutto
Rinegoziazione Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e [...] , recano testimonianza del favore verso rimedi correttivi ispirati a principidiconservazione del contratto e di giustizia contrattuale. Il § 313 del BGB, infatti, introdotto con ... ...
Leggi Tutto
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto [...] l’altro, una profonda revisione dei principidiconservazione della massa e dell’energia, ai quali si sostituisce il principiodiconservazione della massa-energia, fatto che ha ...
Leggi Tutto
acustoottica Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e [...] (fotone) da parte di uno acustico (fonone), con conseguente cambiamento di direzione e di frequenza del fotone incidente, che rispetti i principidiconservazione dell’energia e ... ...
Leggi Tutto
antiparticella In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento [...] possono annichilirsi, sempre, s’intende, nel rispetto dei principidiconservazione della massa-energia, della quantità di moto, del momento angolare, della carica elettrica, del ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà [...] , anche nell’ambito della meccanica relativistica, la validità del principiodiconservazione della quantità di moto (➔ azione). Nella meccanica relativistica, però, non viene più ... ...
Leggi Tutto
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione [...] Fino al 1957 si riteneva che la legge diconservazione della parità dovesse valere in modo del di energia del LEP decadrebbe in una coppia di quark bottom. Il principio del ...
Leggi Tutto
APPRENDIMENTO. Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, [...] : dalla costruzione dell'oggetto, del numero, dello spazio-tempo, ai principidiconservazione della materia, della quantità, del volume, agli aggruppamenti e alle operazioni ... ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE. - L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di phase matching (o diconservazione del momento) in aggiunta a quello diconservazione dell'energia dei fotoni interagenti. Com'è noto, questi due principidiconservazione ...
Leggi Tutto
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.: mirava alla c....
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cipis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere (l’oratore