dinamica chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. [...] con la Terra è non inerziale. Il quadro delle leggi delladinamica si completa con il principio di azione e reazione (terzo principiodelladinamica): se su un corpo A agisce una ... ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci. - Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé [...] occuparsi del moto dell'acqua. Oltre a intuire alcuni principî fondamentali dell'idrostatica, stabilì per il moto delle acque correnti il principiodella portata costante, secondo ...
Leggi Tutto
meccanicismo Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore [...] e velocità d’una particella come sarebbe richiesto per l’applicabilità dei principidelladinamica classica. Ciò tuttavia non sembra pregiudicare in alcun modo la questione ...
Leggi Tutto
Lagrange 〈laġrã´ˇʃ〉 (it. Lagrància), Giuseppe Luigi. - Matematico italiano ( [...] il suo metodo per i massimi e per i minimi arricchito dall'applicazione ai principîdelladinamica. Nel 1763 visitò Parigi dove incontrò d'Alembert e Condorcet e si fece apprezzare ...
Leggi Tutto
viva, forza In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. [...] Deduzione dai principidelladinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. ... ...
Leggi Tutto
orbita anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse [...] rivoluzione sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori, a, delle orbite (1619). I. Newton , formulati i principidelladinamica, interpretò in base a essi le leggi di Keplero ... ...
Leggi Tutto
idrodinamica Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi. 1. Leggi [...] Fdm (F è la forza agente sull’unità di massa); applicando i principidelladinamica si stabilisce innanzitutto la cosiddetta equazione vettoriale indefinita, valida cioè punto per ... ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac. - Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre [...] deve rieereare nel trovarvisi stabiliti i principîdelladinamica nell'accezione odierna della parola (v. dinamica), nonché la teoria della gravitazione universale (v. gravitazione ... ...
Leggi Tutto
STATICA. - È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica [...] allo stesso risultato. Ma il riferimento alle velocità rappresentava un richiamo ai principîdelladinamica aristotelica che il Descartes non esita a disapprovare. "Pour ceux qui ... ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi [...] di Hamilton. Anche per altri principîdelladinamica e dell'ottica, che si riconnettono al calcolo delle variazioni, v.: azione minima; dinamica, n. 21; fermat; variazionali ... ...
Leggi Tutto
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta ...
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...