guerramondiale, Prima Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate [...] e loro alleati). Assunse una dimensione mondiale anche dal punto di vista dei guerra Sul terreno della strategia militare la Primaguerra segnò una svolta epocale a motivo, in primo ... ...
Leggi Tutto
primaguèrramondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo [...] internazionale e spesso rubricato come guerra etnica, ossia retaggio di grandi multinazionali. Gli accordi di pace firmati nei primi anni del 21° secolo avviavano un processo di ... ...
Leggi Tutto
La Primaguerramondiale Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerramondiale in [...] e sia pure in diverse e meno tragiche proporzioni, dell’Italia. Gli studi sulla Primaguerramondiale nei decenni successivi alle opere di Fischer e di Ritter si sono arricchiti di ... ...
Leggi Tutto
Ufficio centrale per notizie alle famiglie dei militari combattenti nella Primaguerramondiale. - Istituzione nata nel giugno 1915, nell'ambito delle attività del cosiddetto [...] e accelerare le comunicazioni tra i militari al fronte, le loro famiglie e il Ministero della Guerra. Con sede centrale a Bologna per i militari di terra e a Roma per i militari ... ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro Fondata al termine della primaguerramondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile [...] , che si distinguono in raccomandazioni e convenzioni. Raccomandazioni e convenzioni dell’OIL. - Le prime consistono in semplici proposte di legislazione, a cui gli Stati non sono ... ...
Leggi Tutto
suprematismo Movimento artistico sviluppatosi durante e dopo la Prima [...] guerramondiale a opera di K.S. Malevič: mira alla più completa semplificazione intesi come l’essenza ‘suprema’ della visione. Prima espressione del s. sono i disegni di Malevič ... ...
Leggi Tutto
neopaganesimo Termine usato polemicamente dopo la Prima [...] guerramondiale per designare tendenze della società contemporanea accusate di riprendere, con l’abbandono dei principi etico-religiosi cristiani, aspetti caratteristici del mondo ... ...
Leggi Tutto
hallesismo Sistema, elaborato e proposto dopo la Prima [...] guerramondiale da A.M. Trucco, per risolvere il problema dei pagamenti internazionali mediante la creazione di una valuta unica di conto (hallis), a cambio fisso con le unità ... ...
Leggi Tutto
combattentismo Dopo la Primaguerramondiale , movimento nazionalista che riuniva ex combattenti. Alle elezioni del 1919 presentò proprie liste (contrassegno: elmetto), portando in Parlamento propri deputati, che poi in parte confluirono nel fascismo, in parte in vari raggruppamenti politici di ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591). - L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerramondiale. - Dopo la fine della seconda guerramondiale, non dovettero passare [...] nuovi stati una maggiore omogeneità etnica, a cui si era fatto ricorso dopo la primaguerramondiale coi trasferimenti dalla Grecia alla Turchia e viceversa, ma che dopo il 1945 si ... ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle gererazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come ...
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti ...