pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle [...] pompa intermittente ad azione premente (sistole) e aspirante (diastole). Le pareti dei vasi sanguigni (arterie e vene) sono elastiche, e parte dell'energia di p. viene trasformata ... ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare Aumento della pressionesanguigna nelle arterie polmonari o nei vasi sanguigni dei polmoni. La pressionesanguigna nel ventricolo [...] mmHg a riposo: la condizione di ipertensione polmonare è definita a partire da una pressionesanguigna nel ventricolo di ca. 25 mmHg. La patogenesi è legata al restringimento o all ... ...
Leggi Tutto
circolazione biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al [...] Qualsiasi alterazione del normale equilibrio idrodinamico circolatorio, determinata da modificazioni della pressionesanguigna, della velocità di c. del sangue o della portata di ...
Leggi Tutto
paura Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso [...] che dipendono dal sistema nervoso simpatico, come per esempio l’aumento della pressionesanguigna, ma lasciano immutata la reazione motoria. I centri nervosi del tronco encefalico ...
Leggi Tutto
acetilcolina Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione [...] , la peristalsi intestinale, la secrezione ghiandolare, la regolazione della pressionesanguigna, la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli. Liberata dalle terminazioni ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia [...] quali l’andamento della respirazione, le variazioni del battito cardiaco, della pressionesanguigna e la conducibilità elettrica della pelle, con l’intenzione di valutare l ...
Leggi Tutto
circadiano, ritmo Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) [...] stomi di alcune piante nel corso della giornata, le variazioni cicliche della pressionesanguigna e della temperatura corporea nei Mammiferi, così come l’alternanza delle fasi ...
Leggi Tutto
carotide anatomia L’arteria dell’estremità [...] non costante ( seno carotideo), sede di importanti riflessi regolatori della pressionesanguigna. Altra formazione anatomica situata presso la biforcazione della c., a cui ...
Leggi Tutto
cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue [...] alterazione del normale equilibrio idrodinamico circolatorio, determinata da modificazioni della pressionesanguigna, della velocità di circolazione del sangue o della portata di ...
Leggi Tutto
giraffa zoologia Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. [...] un reticolato crema-arancio, con variabilità individuale. Il cuore genera una pressionesanguigna circa doppia rispetto ad altri grandi Mammiferi per mantenere un sufficiente ...
Leggi Tutto
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, ...
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa sanguigno; il plasma sanguigno; vasi sanguigno; tessuto sanguigno; pressione ...