ipertoniche, soluzioni In chimica, soluzioni che hanno una pressioneosmotica maggiore rispetto a quella di altre alle quali vengono confrontate. In particolare, in biochimica [...] ipertonicità è la condizione di una soluzione con pressioneosmotica superiore a quella del plasma o di una soluzione campione. ... ...
Leggi Tutto
ipotonica, soluzione In chimica, soluzione che presenta una pressioneosmotica minore rispetto a quella di un’altra soluzione alla quale viene confrontata. ...
Leggi Tutto
farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza esterna; il liquido, essendo incompressibile [...] molto alte o molto basse, v. compressore; vuoto. Per la pressioneosmotica, v. osmosi. Pressione barometrica. - La pressione che l'aria esercita sulla superficie del suolo e su ... ...
Leggi Tutto
edema Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici [...] vie linfatiche (➔ linfatico, sistema) o delle vene (tromboflebiti); b) l’aumento della pressioneosmotica del sangue per ritenzione di sodio, come si ha in caso di glomerulonefriti ...
Leggi Tutto
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, [...] essere distinte in base alle loro funzioni: trasporto e regolazione della pressioneosmotica, componenti del sistema coagulativo, enzimi con diverse funzioni, molecole ormonali ...
Leggi Tutto
membrana In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo [...] insuperabile nel grado di estensibilità della parete cellulare. Quando la pressioneosmotica eguaglia la pressione idrostatica esercitata dalla parete stessa tesa al massimo, cessa ...
Leggi Tutto
polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità [...] metodi di determinazione del peso molecolare dei p. basati sull’abbassamento della pressioneosmotica consentono di ricavare il peso molecolare medio numerico; quelli basati sulla ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli [...] dell’organismo e assume un ruolo fondamentale nel controllo del volume e della pressioneosmotica extracellulare. Nel siero il s. ha variazioni comprese tra 135 e 148 mmol ...
Leggi Tutto
placenta anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti [...] le direzioni in rapporto a fattori di ordine fisico-chimico (pressione idrostatica, pressioneosmotica, pressione oncotica, diversa concentrazione esistente nei due versanti), per ...
Leggi Tutto
cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da [...] e acido cloridrico, e partecipa a importantissime funzioni, come la regolazione della pressioneosmotica, del ricambio dell’acqua ecc.; nell’uomo, inoltre, anche alla sudorazione ...
Leggi Tutto
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premere «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determ
osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una membrana di ferrocianuro rameico (sostenuta da uno scheletro...