candelòra Nome dato in passato, in molte lingue (ingl. Candlemas, ted. Lichtmess), alla festa della Purificazione di [...] Maria Vergine e in seguito, con la riforma liturgica postconciliare, attribuito alla festa della Presentazione di Gesù al tempio (2 febbraio) e, oggi come in passato, all'annessa ...
Leggi Tutto
TEMPLARI Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, [...] essa sorgeva la Cupola della Roccia, che, identificata come il Tempio della presentazionedelSignore (Templum Domini), era retta dal 1099 da una comunità di canonici agostiniani ... ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista. - Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). [...] 1738 (Poschiavo, Arch. del monastero della Presentazione della Vergine, Libro delle di Lovero erette incominciando ... l'anno delSignore MDCXV; F. S. Quadrio, Dissertazioni ... ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] . Egli vedeva nell'imperatore l'unto delSignore, e opporsi alla sua autorità era trasgredire di tutte le cose, come essere a tutti presente, come bene che i più hanno perduto, ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] dell'impero e del papato, "Caput Italiae". - Nell'assenza dei pontefici, si venivano svolgendo anche entro lo Stato della Chiesa i germi della signoria, presenti ovunque fossero ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis). - Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area di 24.090 kmq., è la seconda isola del Mediterraneo, inferiore [...] cioè verso la Penisola, alla quale la Sardegna presenta invece i tratti di costa più importuosi. Solo servi delsignore feudale. Gli avvenimenti politici esteriori del periodo ... ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista. - Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, [...] settembre 1711), e, avendo il "dotto signore" replicato, una Seconda risposta (agosto 1712): sei-settecenteschi, e la presentazionedel vero eroismo quale barbarie superstiziosa ...
Leggi Tutto
Firenze. - Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò con l'appassionata nostalgia dell'esule; e come città storica, [...] , Siena) e in Romagna degli Estensi signori di Ferrara. Per il gioco delle tradizionali torna solo come sfondo novellistico nella presentazionedel folletto Gianni Schicchi (XXX 34- ...
Leggi Tutto
La stampa [...] più severi (oltre alla presentazionedel segretario federale avvocato Vilfredo Casellati resistente della strenna dell’on. Mentasti. Un signore che 5 anni fa era passato, senza che ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora [...] utilizzata la fotografia per la presentazionedel patrimonio artistico della città e, , pp. 213-245; Gianni Scarabello, Le ‘signore’ della repubblica, in Il gioco dell’amore. Le ...
Leggi Tutto
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la presentazione di una domanda, di ...
signorìa (ant. segnorìa) signoria f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); ...