PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον). - La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per i cristiani ( [...] Agnese e in un cimitero cristiano che fu scoperto nel 1864 ad Alessandria di Egitto. Il presbiterio poi non manca mai in tutte le chiese che sorgono dopo la pace costantiniana. Era ... ...
Leggi Tutto
ANDINO, Cristóbal. - Scultore spagnuolo. Le sue opere più notevoli, cioè le inferriate del presbiterio della Cattedrale di Palencia e della cappella del Conestabile in Burgos, sono del 1520 e 1523. Sul suo sepolcro, opera sua, nella chiesa del Barrio de la Vega in Burgos, sono le statue oranti dell' ...
Leggi Tutto
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529). - Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla [...] 24 m di larghezza; l'altezza dei muri esterni dell'aula è di m 10,70, quella del presbiterio di m 5,34. Ad eccezione dei varî e parzialmente estesi restauri, i muri perimetrali, in ...
Leggi Tutto
Andino, Cristóbal. - Scultore spagnolo (inizio del sec. 16º); tra le opere più notevoli: le inferriate del presbiterio della cattedrale di Palencia e della cappella del Conestabile in Burgos (1520 e 1523); il suo sepolcro nella chiesa del Barrio de la Vega , a Burgos. È stato considerato il primo ...
Leggi Tutto
CIVIDALE (lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli) Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima valle situata [...] S l'altezza massima raggiunta lungo il perimetro dell'aula è di m. 10,87, quella del presbiterio di m. 5,72 sopra il livello del pavimento dell'aula. La sua posizione appartata ed ...
Leggi Tutto
strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio o del coro [...] (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) compare a disposizione dei monaci una panca continua lungo il muro del presbiterio e del coro con un seggio per l'abate all'apice. C'era inoltre una ... ...
Leggi Tutto
cripta architettura Genericamente, complesso dei sotterranei di un edificio [...] di carattere sacro o cimiteriale. In particolare, l’ambiente che si sviluppa sotto il presbiterio della chiesa, dedicato alle spoglie o reliquie di un santo/">santo . Limitata, nel ...
Leggi Tutto
Hittorf ‹hìtorf›, Jakob Ignaz. - Architetto (Colonia 1792 - [...] e l'Inghilterra (1818-23); stabilitosi a Parigi (1810), eseguì, tra l'altro, il presbiterio della chiesa di S. Vincenzo di Paola , la sistemazione della Place de la Concorde e ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto. - Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco [...] della volta del presbiterio della chiesa dei teatini (Mongitore). La sua formazione artistica si completò tuttavia a Roma dove, all'incirca ventenne, si trasferì per rimanervi ...
Leggi Tutto
Briòsco, Andrea, detto il Riccio o Rizzo. - Scultore (Trento [...] : nella basilica del Santo eseguì due rilievi in bronzo (1506) per la transenna del presbiterio, il candelabro del cero pasquale (1507-16), e il monumento funebre di A. Trombetta ...
Leggi Tutto
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. ...
presbiterato s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyteratus, der. di presby̆ter «prete» (e questo dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano», compar. di πρέσβυς, sost., «vecchio»)]. – Nella Chiesa cattolica, ...