LUNI. - Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, fu colonia [...] , fu, per un secolo o più, città bizantina. Aggregata dapprima alla prefetturadell'Urbe, poi compresa nella Provincia Maritima Italorum, mantenne stretti rapporti, per via di ... ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano Sommario: Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia ▭ La fortuna storiografica del tema ▭ Senato e ordine senatorio: prima di Costantino [...] alle ricerche sui nuovi criteri di ammissione al Senato e a quelle sulla prefetturadell’Urbe realizzate negli anni Sessanta da un allievo di Piganiol, André Chastagnol12, la ...
Leggi Tutto
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124). - Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che ha continuato la tradizione dei fondamentali lavori di Herbert Bloch, [...] questa nuova città avviene un decadimento della produzione a Roma, e la cura dell'edilizia pubblica diviene compito dellaprefetturadell'Urbe; al prefetto spetta anche il compito ...
Leggi Tutto
AGAPITO (Flavius Agapitus). - Entrato piuttosto tardi nella vita pubblica, dopo esser vissuto alquanto oscuramente in Liguria, dove lo conobbe Ennodio (Epistolae, l. I, ep. 13), alla corte [...] ufficio (Epistolae, l. IV, ep. 6), quando nel 507-509 fu chiamato alla prefetturadell'Urbe. Durante il suo periodo di carica si ricorda l'attività edilizia relativa al restauro ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] amministrativa con l'essere aggregata in una sola prefettura con l'Africa (e in certo periodo antichi monumenti e anche per la storia dell'urbe, soprattutto dalle origini. È un ...
Leggi Tutto
Roma Città, capitale della Repubblica italiana. La monarchia. La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, [...] ai due estremi, veri centri morali della vita dell’Urbe, anche durante la dominazione bizantina. altre città dal comune e dalla prefettura, composto da un triumvirato (governatore, ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] domandato quale fosse l'etimologia del nome dell'Urbe; ma le loro spiegazioni non reggono alla senato, prefetturadella città nell'ambito delle cento miglia, cura dell'annona, ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE. - La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera [...] ricavati nel mezzo della zona più popolosa dell'Urbe. Queste tendenze piu di apposite commissioni comunali, nella presentazione alla prefettura e ai varî ministeri del piano, ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano. - Nacque nella Sabina presso [...] che resero vano il tentativo del prefetto dell'Urbe Flavio Sabino, fratello di V., di imperatoris); a lui affidò anche la prefettura del Pretorio. Per dare alla nuova dinastia ...
Leggi Tutto
ROMA (v. vol. VI, p. 764 e S 1970, p. 660). - Sommario: AREA URBANA L'ambiente. Preistoria e Protostoria. - i)le età della pietra e la prima età dei metalli. [...] e il 476, sotto la prefettura urbana di Ulpio Iunio Valentino. Contributo alla topografia classica e altomedievale della VII regio augustea dell'Urbe, in RendPontAcc, LXVII, 1989- ... ...
Leggi Tutto
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla ...
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni ...