precessione degli equinozi In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere [...] nullo rispetto al centro della Terra. In conseguenza di tal fatto si ha un moto di precessione regolare retrograda della Terra intorno al suo centro T (fig. 1), nel quale l’asse ... ...
Leggi Tutto
precessióne, mòto di In meccanica, moto intorno a un punto fisso O nel quale un corpo a ( [...] moto del genere è spesso animata, per es., una trottola). Il punto O si chiama polo della precessione, l’asse f e l’asse p hanno rispettivamente il nome di asse di figura e asse di ... ...
Leggi Tutto
precessione degli equinozi. - Con questa espressione si designa il fenomeno astronomico - rilevato per la prima volta dall'astronomo greco Ipparco di Nicea (VI-V sec. a.C.) - del graduale spostamento verso occidente del punto equinoziale di primavera rispetto a una medesima stella situata sullo ...
Leggi Tutto
magnetometro Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che [...] pratica, si sfrutta tale proprietà dei protoni, per cui questi m. sono anche detti a precessione protonica o semplicemente, m. a protoni. Un m. del genere è costituito da una sonda ...
Leggi Tutto
nutazione botanica Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, [...] ), da curvati prima dello sboccio, diventano diritti ed eretti. fisica Nella meccanica, in un moto di precessione in cui l’asse di figura a (v. fig.) descrive un cono b di asse c ...
Leggi Tutto
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Sommario: 1. La costituzione di un'astronomia planetaria in latino. 2. I modelli geometrici: le Theoricae [...] la Terra gira verso est in un anno siderale ‒ produce in verità un moto di precessione uniforme. Copernico confessa, in effetti, a questa data di non avere ancora scoperto la legge ...
Leggi Tutto
Stella Polare La stella, visibile a occhio nudo, più prossima al Polo Nord celeste. A causa della precessione degli equinozi (→ [...] target="_blank">precessione, moto di), il polo si sposta sulla volta celeste e quindi la S.P. non è sempre la stessa attraverso i secoli. Attualmente è la α Ursae Minoris, l'ultima ... ...
Leggi Tutto
DRACO o Dragone. - Costellazione del cielo boreale. La stella principale, α, è di 3m6. Per effetto della precessione degli equinozî, circa 4600 anni fa questa stella era a pochi gradi di distanza dal Polo. La stella γ occupa un posto importante nella storia dell'astronomia, poiché Bradley nel 1725 ...
Leggi Tutto
erpolòide (o erpolodìa) [Comp. del gr. hérpo "serpeggiare", pólos "pernio" e hodós "via"] (a) Il cono secondario di precessione dell'asse terrestre: v. Terra: VI 225 c; (b) curva che si considera nella descrizione geometrica dei moti alla Poinsot. ...
Leggi Tutto
equinozio Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, [...] all’e. di primavera. Linea equinoziale Diametro della sfera celeste secondo il quale il piano dell’eclittica incontra il piano dell’equatore celeste. Per la precessione degli e ...
Leggi Tutto
precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica si dice ...
nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In partic.: 1. ...