Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale [...] , come quello che dal 1948 si tiene ogni anno in maggio, intitolato ‘La primavera di Praga’. Congressi slavi di P. Un primo congresso slavo si tenne a P. nel 1848, mentre ... ...
Leggi Tutto
Praga, Emilio. - Poeta (Gorla, Milano , 1839 - Milano 1875). Fu tra i principali esponenti della scapigliatura milanese, della quale incarnò anche nella vita gli aspetti più ribelli e sregolati; morì alcolizzato. Già attivo come pittore, esordì con la raccolta di versi Tavolozza (1862), cui ...
Leggi Tutto
Praga, Marco. - Commediografo ( Milano 1862 - Varese 1929), figlio di Emilio. Dopo alcuni drammi di scarso successo (L'incontro, 1883; L'amico, 1886) s'impose con Le vergini (1889) e La moglie ideale (1890) come ritrattista attento e partecipe del mondo borghese, confermando poi la propria fama con ...
Leggi Tutto
Giròlamo da Praga (ceco Jeroným Pražský). [...] 1416), il più noto personaggio della prima rivoluzione religiosa in Boemia , dopo J. Hus. Studiò a Praga, e fu amico e discepolo di Hus; nel 1398 si recò a studiare a Oxford, dove ... ...
Leggi Tutto
COSMA di Praga. - Il più antico cronista cèco. Visse negli anni 1046-1125. Proveniente da una famiglia nobile, ebbe la sua educazione nella celebre scuola di Vyšehrad [...] a Liegi. Essendo ancora laico ottenne il canonicato della chiesa di S. Vito a Praga, e nel 1099 fu consacrato sacerdote, sebbene fosse ammogliato. Quale ambasciatore dei vescovi di ... ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV. Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei [...] , Mĕstský Arch. pražský, 2252, c. 13r). Da ciò si può dedurre che egli visse e lavorò a Praga e qualche studioso ipotizza che egli vi sia anche nato.Tra il 1357 e il 1367 T. fu ... ...
Leggi Tutto
Còsma (cèco Kosmas) di Praga . - Il [...] più antico cronista cèco (Praga 1045 circa - ivi 1125). La sua Cronica Bohemorum, in tre libri, ha per argomento la storia cèca dalle origini fino ai suoi tempi. ... ...
Leggi Tutto
defenestrazióne di Praga Denominazione di due episodi storici: il primo avvenne il 30 luglio 1419 e diede avvio alla rivoluzione hussita. Il secondo si verificò [...] imperiali J. Martinic (1582-1649) e V. Slavata (1572-1652) e il loro segretario dalle finestre del castello di Praga; questo fatto diede avvio alla guerra dei Trent'anni. ... ...
Leggi Tutto
Giròlamo da Praga . - Apostolo [...] dei Lituani e teologo camaldolese (n. Praga 2a metà del sec. 14º - m. S. Matteo di Murano 1440). Sottrattosi ai torbidi di Boemia , si recò presso Ladislao re di Polonia, che lo ... ...
Leggi Tutto
Luca di Praga (ceco Lukáš Pražský). [...] - Predicatore e scrittore (Praga 1460 circa - Mladá Boleslav 1528), organizzatore e (dal 1500) vescovo dei Fratelli Boemi , per cui scrisse inni in ceco (1505) e un catechismo ( ... ...
Leggi Tutto
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura praghese, le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. ...