erario In origine, il tesoro e archivio del popolo romano, conservato nel tempio di Saturno nel Foro, e perciò detto, oltre che aerarium publicum o populi [...] nel 28 a.C. con due praefecti aerarii di rango pretorio e nel 23 con due praetores aerarii; sotto Claudio vi furono ancora questori, con Nerone si tornò ai prefetti. Poiché le ...
Leggi Tutto
GRUMENTO (Grumentum). - Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente Sciaura. La prima menzione [...] forse all'epoca dei Gracchi. Iscritta alla tribù Pomptina, era amministrata da praetores, duoviri, aediles e quaestores. Sede episcopale sotto S. Gregorio Magno, venne abbandonata ...
Leggi Tutto
MEDIX, o Meddix. - Questa parola osca - etimologicamente forse non lontana da iudex e il cui significato corrisponde all'incirca al latino magistratus [...] , insomma, un ordinamento analogo a quello della Lega latina, dove pure, accanto ai praetores o dictatores delle singole comunità, compare il praetor o dictator presidente della ...
Leggi Tutto
CONSOLE (lat. consul). - Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati [...] stato usato prima del 450 a. C. e sarebbe stato preceduto da quello di praetores (Livio, III, 55, 12; Zonar., VII, 19). Alcuni moderni ammettono questa successione di titoli ...
Leggi Tutto
GRUMENTO. - Antica città della Lucania, situata nel centro della regione e in posizione strategica importante nella valle del fiume Agri, antico Aciris. Entrò con i Lucani [...] Coloniarum. Nell'età dei Gracchi vi fu dedotta probabilmente una colonia, retta da praetores duumviri. Durante la guerra sociale passò agl'Italici; riconquistata dai Romani, non ne ...
Leggi Tutto
TELESIA (Τελεσία, Telesia). - Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo il concorde parere degli antichi, [...] Severi. Iscritta alla tribù Falerna, T. ebbe i suoi sommi magistrati nei duoviri, o praetores duoviri, ed il culto ufficiale della città era quello di Ercole. Ancora fiorente nel V ...
Leggi Tutto
giurisdizione L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione. [...] nocturni. Per quanto riguarda il magistrato, la g. spettò dapprima al re, poi ai praetores e ai magistrati straordinari esercitanti le stesse funzioni. Nel 367 a.C. la g. civile ...
Leggi Tutto
ISERNIA (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge presso la sorgente del Volturno, su un [...] è testimoniata fra l'età di Traiano e gli Antonini. Suprema magistratura era quella dei praetores, da Augusto in poi detti IVviri i. d. o quinquennales o lege Petronia; vi sono ...
Leggi Tutto
ALBA FUCENTE (antica Alba Fucens o Fucentia). - Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune [...] complessa magistratura cittadina risulta dal repertorio epigrafico della città (praetores, quatuorviri, aediles, quaestores, curatores, decuriones, senatus populusque Albensis). Il ...
Leggi Tutto
TELESE (A. T., 27-28-29). - Già frazione di Solopaca, è stata elevata a comune autonomo il 29 gennaio 1934; appartiene alla provincia di Benevento, da cui dista 28 km.; è situata a 50 [...] di Ercole. Durante l'impero i suoi supremi magistrati furono detti duoviri o praetores duoviri, che ogni cinque anni erano investiti della potestà censoria (duoviri quinquennales ...
Leggi Tutto