Potere di grazia. Diritto costituzionale Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo [...] luogo, per l’incidenza dei provvedimenti di clemenza sulle attribuzioni del poteregiudiziario (Magistratura. Diritto costituzionale). In Italia, fin dai primi anni di vigenza ... ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO. - L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento [...] il principio, espressione della più avanzata civiltà di un popolo, che spetta al poteregiudiziario di conoscere di "tutte le cause per contravvenzione e tutte le materie nelle ... ...
Leggi Tutto
, ORDINAMENTO (XVII, p. 307). - La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra [...] Consiglio superiore della magistratura. - Il Consiglio superiore rappresenta l'organo supremo del poteregiudiziario posto su un piano di parità con il parlamento e con il governo ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] dotate degli stessi poteri dell'autorità giudiziaria, di cui mancavano in passato. e la sentenza fu eseguita su quelli che si erano potuti arrestare (fra essi, Ciano e De Bono). Si ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161). - Stato dell'America [...] le provincie sono suddivise in dipartimenti con a capo un governatore locale. Il poteregiudiziario è esercitato dall'Alta corte di giustizia, da otto corti d'appello distribuite ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154). - Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 107); Esplorazioni [...] ad ogni cittadino, maschio e femmina, che abbia compiuto 21 anni. Il poteregiudiziario supremo della repubblica risiede nella Corte federale e di cassazione - composta di 7 ...
Leggi Tutto
Iran geografia umana ed economica di Nicola Pedde Stato [...] al Consiglio dei guardiani, e cercava anche di limitare il raggio d'azione del poteregiudiziario e di altri alti organismi, obbli-gandoli a una maggiore aderenza al dettato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] giudicata solamente dalle sezioni unite della cassazione. Non rientrano nella competenza del poteregiudiziario gli atti di governo e quelli dell'autorità militare. La differenza ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] della costituzione, ecc.). La Camera possiede poteri più estesi del Senato. Il poteregiudiziario è esercitato dai tribunali che esaminano anche la costituzionalità delle leggi. Ai ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505). - Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio [...] tengono di loro pieno diritto, può scioglierle, ecc. Fra le disposizioni relative al poteregiudiziario, sono degne di nota quella che consacra l'istituzione della giuria "in tutte ...
Leggi Tutto
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole ...
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera giudiziario; l’attività giudiziario; ...