CALORIFICO, POTERE. - È la quantità di calore espressa in grandi calorie (o in piccole calorie) che si sviluppa dalla combustione completa di un chilogrammo (o, rispettivamente, [...] acqua contenuta in esse. Per gli olî minerali, usati come combustibili nei motori, il poterecalorifico è di circa 10.000 calorie e, infine, per il gas illuminante si possono avere ... ...
Leggi Tutto
Wobbe, indice normale di Rapporto fra il poterecalorifico superiore di un gas e la radice quadrata della sua densità relativa all’aria. Interviene nei problemi concernenti l’intercambiabilità dei gas combustibili (➔ intercambiabilità). ...
Leggi Tutto
gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo [...] -50%, ossido di carbonio 38-40%, azoto 2-4%, anidride carbonica 4-6%, tracce di metano ecc.; ha un poterecalorifico di circa 10.000 kJ/m3; da 1 kg di coke si ha circa 1 m3 di g. d ...
Leggi Tutto
energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è [...] abbondava. Fu l’inizio della rivoluzione industriale giacché, avendo il carbone poterecalorifico maggiore del legno, fu possibile migliorare e intensificare la produzione di ...
Leggi Tutto
litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose [...] volatili e l. magri a lunga fiamma con il 40-45% di materie volatili. Il poterecalorifico varia da 33 a 38 MJ/kg. I l. grassi presentano l’inconveniente dell’autoaccensione ...
Leggi Tutto
carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare [...] si trova allo stato di vapore. Il potenziale termico si definisce come il poterecalorifico inferiore, a volume costante, di un m3 di miscela in proporzioni teoricamente ottime ...
Leggi Tutto
idrogeno Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva [...] si utilizza per preriscaldare il carburante prima di iniettarlo nel bruciatore. L’elevato poterecalorifico (circa 2,8 volte superiore a quello del cherosene) consente la riduzione ...
Leggi Tutto
combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, [...] nella c. dell’unità di massa di un combustibile prende il nome di poterecalorifico del combustibile stesso. La temperatura che si può raggiungere ( temperatura di c.) dipende ...
Leggi Tutto
metilico, alcol (o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, [...] −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo poterecalorifico superiore e inferiore è rispettivamente 22676 e 19918 kJ/kg (allo stato liquido). È molto ...
Leggi Tutto
benzina Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante [...] 0,72 e 0,76 kg/dm3. Il punto di ebollizione è tra 30 e 230 °C. Il poterecalorifico superiore giunge fino a 47.000 kJ/kg. Per le caratteristiche della b. usata come carburante nei ...
Leggi Tutto
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole ...
calorìfico agg. [dal lat. tardo calorifĭcus] (pl. m. -ci). – Che produce calore: potere calorifico di un combustibile, la quantità di calore sviluppata dalla combustione dell’unità di massa del combustibile.