Porziuncola Piccola chiesa nella piana di S. Maria degli Angeli presso Assisi dove s. Francesco , udendo leggere le parole di Matteo 10, 5, si sentì chiamato alla sua opera di apostolato itinerante (1209), e dove volle essere trasportato poco prima di morire. ...
Leggi Tutto
Ranièri di Arezzo, santo. - Francescano (m. Borgo San Sepolcro 1304); raccolse varie notizie storiche sull'indulgenza della Porziuncola e si rese popolare per molti miracoli che gli erano attribuiti. Festa, 3 novembre; 6 novembre a Borgo San Sepolcro. ...
Leggi Tutto
Meistermann ‹màistërman›, Barnabas. - Francescano, archeologo (Pfaffenheim, [...] 1882 al 1887 fu penitenziere apostolico ad Assisi, ove dedicò le sue cure al restauro della Porziuncola. Missionario in Cina (1887), poi in Palestina (1893); fu tra i più notevoli ...
Leggi Tutto
seguace di s. Francesco (Assisi 1190 - Perugia 22 aprile 1262), cui si associò diciottenne il 23 aprile 1208 (1209) a Rivotorto e alla Porziuncola. Dopo l'approvazione della Regola, intraprese vari pellegrinaggi (1211-1214 circa), a Compostella, al monte Gargano e a Bari, in Palestina, fermandosi a ...
Leggi Tutto
Rosignòli 〈-ʃ-〉 (o Rossignòli), Vincenzo. - Scultore (Assisi 1856 - [...] allievo di A. Passaglia ; lavorò a Firenze alla decorazione di numerosi edifici; eseguì monumenti, fra cui quelli a s. Francesco d'Assisi sul Monte della Verna e alla Porziuncola. ...
Leggi Tutto
Chiara. - Nome di sante e beate. 1. Chiara d'Assisi, santa. - Fondatrice delle Clarisse, o secondo ordine francescano (Assisi [...] , il 28 marzo 1212 uscì di nascosto di casa, con un'amica, per recarsi alla Porziuncola, presso s. Francesco e i suoi compagni. Soggiornò poi nel monastero delle Benedettine alle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da San Daniele (Martino da Udine). - Pittore, nato a Udine nel 1467, ivi morto il 17 dicembre 1547. Secondo il Vasari si sarebbe formato alla scuola [...] a Roma, allora non compiuto; nel 1534 segnava il suo nome su una parete della Porziuncola ad Assisi. La prima opera di cui si ha notizia sono gli affreschi per la chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio). - Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della [...] g-l, 369 n. 715, 381 n. 743/b, 627 fig. 69; M. Duranti, I pellegrini alla Porziuncola nei secoli XIII-XVI, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli…Atti del X Convegno di ...
Leggi Tutto
CORSETTI, Giovanni Maria. - Nato a Villa Basilica (Lucca) nella seconda meta del XVII secolo e allievo del più noto conterraneo Antonio Franchi, è citato nella [...] in particolare la lunetta esterna della porta maggiore (S. Francesco riceve l'indulgenza della Porziuncola, che G. Ansaldi nel tardo Ottocento dice già ritoccata) e la volta del ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi. - Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, [...] che Francesco aveva iniziato già da due anni, E. si presentò a S. Maria della Porziuncola, dove, accolto nella piccola comunità, ne adottò il primitivo stile di vita. I frati, a ...
Leggi Tutto
porziùncola (ant. porziùncula) s. f. [dal lat. portiuncŭla, dim. di portio -onis «parte, porzione»]. – Termine documentato in antichi testi con il sign. generico di particella e anche di particola, e più ...
perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare perdono; implorare, impetrare, ottenere il perdono; dare, concedere, rifiutare il perdono; ...