PORTOFRANCO. - È una città marittima che gode della franchigia doganale per tutte le merci in essa importate, qualunque ne sia la provenienza. L'istituzione [...] all'atto del passaggio delle merci estere dal recinto del portofranco entro lo stato stesso. I portifranchi, pur essendo di antica orgine nella loro concezione, sorsero nella ... ...
Leggi Tutto
porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero [...] , che non offrono altro genere di porti. 1. Cenni storici I primi navigatori vetta agli scali commerciali spiccano New York e San Francisco . 2. Tipologia I p. costituiscono i ‘nodi ... ...
Leggi Tutto
FRANCO. - Termine d'origine germanica; significa propriamente esente, libero da spese, tributi, imposte, tasse, ecc. (v. franchigia). [...] e simili per le quali le spese di invio, dazio, ecc., sono state pagate dal mittente. Portofranco è quello in cui le merci sono introdotte senza pagare dogana o dazio; alle volte ... ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo. - Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al portofranco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla facoltà di giurisprudenza, laureandovisi nel 1827. Dopo aver fatto parte, ancora studente, di quel gruppo di ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. [...] Spagna, fu poi riannessa al patrimonio austriaco degli Asburgo. Dichiarata nel 1719 portofranco, ebbe inizio una parziale valorizzazione della sua funzione di sbocco marittimo del ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel [...] regina, fissò le Consuetudini cittadine (1318). Re Martino concesse alla città il portofranco ed elevò il corpo municipale a senato. Le due amministrazioni, municipale e regionale ...
Leggi Tutto
Hong Kong (cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. [...] della ex colonia, dalla possibilità di acquisti vantaggiosi. Le comunicazioni si avvalgono del portofranco di H. e dell’aeroporto internazionale di Kai Tak, nella Baia di Kowloon ...
Leggi Tutto
Marche Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino [...] il 14° e 15° sec., le M. hanno conosciuto un’epoca di commerci attraverso i porti (portofranco di Ancona nel primo Settecento), cui peraltro è seguito un periodo di progressivo ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] in alcune annate, il grano. Il commercio è potenziato grazie alla nuova pratica dei portifranchi: il primo è quello di Livorno, al quale nel corso del secolo si aggiungono quelli ...
Leggi Tutto
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò franco2 il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di ...
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato ...