Nuova Zelanda Stato dell’Oceania. L’arcipelago della N.Z. fu abitato dal 10° al 14° sec. da popolazionipolinesiane giunte in varie ondate dalle Isole Cook e forse [...] J. Cook (1769-72). In anni successivi la fama della ferocia delle popolazioni indigene impedì ogni insediamento coloniale o iniziativa missionaria, mentre sulle coste meridionali e ... ...
Leggi Tutto
Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, [...] . Ovvero anche l’adozione del cristianesimo da parte delle aristocrazie e delle stesse popolazionipolinesiane, che ha fatto dei simboli e dei valori di tale religione un potente ...
Leggi Tutto
Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° [...] Tokelau, Tuvalu ) e infine i cosiddetti Polinesiani esterni o outliers ( Tikopia , Ontong Java , Ouvéa), discendenti di popolazionipolinesiane che tornarono a occupare isole più ...
Leggi Tutto
cosmogonia Mito o dottrina che ha per oggetto la formazione dell’Universo. C. può essere tanto il complesso delle dottrine [...] implicito nella Teogonia esiodea e presente nei miti cosmogonici dei Maori, di popolazionipolinesiane, micronesiane, indonesiane, dei Mantra ecc. A questo tema si ricollegano le c ...
Leggi Tutto
tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro [...] . Paradossalmente, mentre nelle culture giovanili dominano oggi i disegni etnici, le popolazionipolinesiane hanno adottato simboli cristiani quali la croce, il sacro cuore ecc ... ...
Leggi Tutto
MARE Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri sommario: 1. Introduzione. 2. Problemi di definizione e costruzione di un argomento analitico. 3. Gli oceani come principî [...] accidentale e rischiosa. Se la navigazione sistematica dell'Oceano non era ignota alle popolazionipolinesiane - e ci sono tutte le ragioni per crederlo - le implicazioni di questo ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni sommario: L'approccio allo studio della diversità. Le prime classificazioni razziali. L'era dei numeri e delle misurazioni [...] è verificato per i tasmaniani. Nei grandi arcipelaghi del Pacifico le popolazionipolinesiane sono verosimilmente migrate in tempi protostorici dalle coste dell'Asia sudorientale ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania I LUOGHI E GLI OGGETTI DEL CULTO I LUOGHI Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente dall'identificazione [...] ) viene interpretato come un possibile santuario domestico. La religiosità delle popolazionipolinesiane è testimoniata dai monumentali templi edificati a partire dai primi secoli ...
Leggi Tutto
Tuvalu Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato [...] da popolazionipolinesiane, e raggiunto per la prima volta nel 1568 dall’esploratore spagnolo Alvaro de Mendana y Neyra. L’arcipelago fu riscoperto nel 1819 dal brigantino ...
Leggi Tutto
leptorrinìa (o leptorinìa) s. f. [der. di leptorrino]. – In antropometria, categoria dell’indice nasale che include i nasi relativamente alti e stretti; è spec. diffusa tra gli europoidi, ma si osserva ...
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione ...