Pontremoli Comune della prov. di Massa e Carrara (182,7 km2 con 7932 ab. nel 2008). Il centro è posto a 236 m s.l.m. alla confluenza del torrente Verde con la Magra. Attività industriali nei settori metalmeccanico, alimentare e dei materiali da costruzione. È ricordato la prima volta nel 990, come ...
Leggi Tutto
Pontrèmoli, Aldo. - Fisico (n. Milano 1896 - m. nel Mare Artico 1928), prof. di fisica nell'univ. di Milano, ove creò il primo istituto di fisica (che oggi porta il suo nome). Compì ricerche sulla birifrangenza dei liquidi, sul potere rotatorio magnetico ed elettrico, ecc. Nella spedizione di U. ...
Leggi Tutto
Pontremoli ‹-è-›, Emmanuel. - Architetto (Nizza 1865 - Parigi 1956). Allievo all'École des beaux-arts di Parigi (dove poi fu professore dal 1919 e direttore dal 1932), nel 1890 ottenne il Prix de Rome. È autore di importanti rilievi archeologici a Pergamo (pubbl. nel 1900 con L. M. Collignon) e a ...
Leggi Tutto
Bológna, Giovanni. - Uomo politico ( Pontremoli 1781 - Firenze 1857); entrato nell'amministrazione toscana durante la dominazione francese, fu sotto il governo granducale presidente del Buon Governo (1832-48) e ministro degli Affari ecclesiastici (1850-57). ...
Leggi Tutto
, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, Vittoria e Francesco (1870-1928). Alla morte del padre la famiglia si trasferì a Parma, dove Restori frequentò il regio liceo classico Maria Luigia. Completati ...
Leggi Tutto
Il corpo dei danzatori ha vissuto in questi mesi di pandemia la peggior reclusione. Lo spazio è diventato angusto, claustrofobico, alienante e non solo per quelle macchine estetizzanti che sono i ballerini classici, ma anche per tutti i corpi del con ...
Leggi Tutto
Bertolini, Stefano. - Illuminista toscano (n. Pontremoli 1711 - m. 1782). Studiò diritto presso l'università di Pisa ; nella sua formazione culturale risentì dell'influenza della scuola giusnaturalistica e dell'insegnamento muratoriano. Da Montesquieu ricavò suggerimenti circa le funzioni politiche ...
Leggi Tutto
Restòri, Antonio. - Filologo romanzo ( Pontremoli 1860 - S. Donato d'Enza 1928), prof. nelle univ. di Messina e di Genova . Autore di un classico manuale di Letteratura provenzale (1891), si occupò di fonetica, di dialettologia (Note fonetiche sui parlari dell'alta valle di Magra, 1892), di epica e ...
Leggi Tutto
Ambrosi, Bruno. – Giornalista italiano (Pontremoli 1930 – Milano 2014). Uno dei pionieri del giornalismo RAI, dove ha collaborato, sin dagli anni Cinquanta, alla nascita dei tre telegiornali. Ha seguito come cronista i più importanti eventi di cronaca e politica italiani: dalla morte di E. Mattei, ...
Leggi Tutto
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti ...
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, ...