PontenelleAlpi Comune della prov. di Belluno [...] (58 km2 con 8453 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Belluna , sulle due rive del Piave . Attività industriali e artigiane nei settori tessile, meccanico, del legno e dei ... ...
Leggi Tutto
Alemagna Nome, derivato da quello degli Alamanni, con cui anticamente e nell’uso letterario [...] . Strada d’A.La strada nazionale (n. 51) che da Conegliano , attraverso Vittorio Veneto , PontenelleAlpi , Longarone, Pieve di Cadore , Cortina d’Ampezzo, porta a Dobbiaco . ... ...
Leggi Tutto
BELLUNO (VI, p. 574 e App. I, p. 256). - Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea ferroviaria che segue il corso [...] disimpegnate dalla nuova linea Vittorio-PontenelleAlpi (inaugurata nel 1938). Storia in massa alle armi che però rimase nella provincia di Belluno lettera morta. Assai più ...
Leggi Tutto
PIAVE (XXVII, p. 134). - L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] corso medio del Piave fra Pelos e PontenelleAlpi, con 238.000 kW di potenza efficiente lungo il Cordevole sono proceduti i lavori e nell'alto corso del fiume è stato ultimato il ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26). - Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, nell'alta pianura [...] la ritirata alle truppe avversarie della conca di Valmareno; sbarrare le provenienze da PontenelleAlpi; poi, in secondo tempo, a sinistra e al centro avanzare verso la convalle ... ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo. - Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla [...] collegamento con Vittorio Veneto e PontenelleAlpi; o elettrico, con la Princes, dopo una seduta in Senato: vittima di un ictus nella notte tra il 28 e il 29 nov. 1921, morì ...
Leggi Tutto
(A. T., 17-18-19). - Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma [...] di 1600-1800 m., e sale sino a 2364 m. nelleAlpi Pennine, a 2515 sul M. Rosa, a 2500 nel le entrate di Chiavenna, e il possesso del ponte e delle chiese, ciò che voleva dire ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] variante da 70 a 100, ma nelleAlpi e nelle zone più elevate dell’Appennino si arriva -31, grazie all’appoggio del doge Nicolò da Ponte (1578-95) riporta la vittoria del 1582, ...
Leggi Tutto
Australia Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno [...] in Tasmania culminando con le Alpi Australiane; nella parte centrale i bacini del favorito una nuova percezione dell’A. come ponte naturale, culturale e politico tra l’Asia, ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] Il punto più meridionale del suo territorio giace nelleAlpi di Algovia a 47° 16′ di lat -Ems e attraversa il Weser per mezzo d'un ponte-canale: sino a Hannover è già in attività, ...
Leggi Tutto
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: passare ...
piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: ...