Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, [...] S. Giacomo a Sandomierz costituisce l’esempio più antico di costruzione e decorazione lombarda in Polonia. Fra il 14° e il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese ... ...
Leggi Tutto
POLONIA. - Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. [...] parte delle collezioni dei Musei Nazionali di Varsavia, Cracovia e Poznan. A) Musei Archeologici. - La Polonia è divisa in sette province ed in ognuna di esse si trova un Museo ... ...
Leggi Tutto
calcio - Polonia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Polski Zwiazek Pilki Noznej Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: [...] alla Germania Est. Un altro sorprendente terzo posto arriva ai Mondiali del 1982, dove la Polonia è fermata in semifinale dall'Italia di Paolo Rossi. Dalla metà degli anni Ottanta ... ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della Tra voraci vicini Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi [...] Trasformata in regno al principio dell’11° secolo, nella seconda metà del Trecento la Polonia cadde sotto il dominio della dinastia lituana degli Iagelloni, che crearono un vasto e ... ...
Leggi Tutto
Ceslào di Polonia, beato. - Domenicano (Gross-Stein, Alta Slesia , [...] 1180 - Breslavia 1242); priore di Breslavia e provinciale di Polonia, fu l'apostolo della Slesia. Culto approvato nel 1712; festa, 17 luglio. ... ...
Leggi Tutto
Costanza regina di Polonia. - Figlia (1588-1631) dell'arciduca Carlo d'Asburgo; sposò Sigismondo III Wasa nel 1605, dopo la morte della prima moglie di questo Anna. Ebbe notevole influenza sul marito. ...
Leggi Tutto
Nel gennaio del 1942 “la soluzione finale” fu pianificata dai gerarchi nazisti nella famigerata Conferenza di Wannsee un anno dopo, nel 1943, la popolazione ebraica del Ghetto di Varsavia si ribellò alla deportazione di 8.000 persone destinate ai cam ...
Leggi Tutto
Bòna Sforza regina di Polonia. - Figlia (Vigevano 1494 - Bari 1557) di Gian [...] e la giovinezza alla corte di Napoli. Andata sposa a Sigismondo I re di Polonia (1518), portò nella nuova patria le splendide abitudini delle corti rinascimentali italiane; a lei ... ...
Leggi Tutto
AUGUSTO II, re di Polonia. - Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia [...] lavorarono per lo zar di Russia. L'alleanza di Augusto con Pietro il Grande fu fatale alla Polonia e non servì i piani dinastici di Augusto. Se, da un lato, la catastrofe di Carlo ... ...
Leggi Tutto
Boleslào V il Casto (pol. B. Wstydliwy) re di Polonia. - Figlio (1226-1279) di Leszko II il Bianco, il suo lungo [...] regno fu funestato dall'invasione dei Mongoli (1241-42) e da continue lotte interne, seguite dalla separazione della Slesia dalla Polonia. ... ...
Leggi Tutto
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano polonico, specie di frumento (Triticum ...
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento ...